Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana
Giuseppe Cambiano
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana
Istituzioni [...] di Sferica; Tolomeo stesso, nel II sec. d.C. Tutti questi dati attestano che ad Alessandria furono perseguiti con continuità per secoli studi matematici l'attività scientifica venne costituendosi su basi essenzialmente unitarie e cumulative fu la ...
Leggi Tutto
Burckhardt e la storiografia di lingua tedesca
Christian R. Raschle
Per farsi un’idea delle opere più importanti su Costantino il Grande pubblicate in Germania verso la fine del XIX secolo, è quasi [...] il primo volume della sua Storia di Roma. Già nel 1854 furono dati alle stampe a Breslau il secondo e il terzo volume dell’opera. profilo di uomo di Stato – incolpato di aver posto le basi per il conflitto fra gli imperatori.
Come anche per Burckhardt ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] propriamente parlare di osservazioni e l'uso che essi facevano dei dati era decisamente poco obiettivo. Gli avvocati cercavano in un documento della letteratura latina e greca, e solide basi di filosofia naturale tradizionale, erano essenziali per ...
Leggi Tutto
Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] commissari raccolsero, quanto spesso, da quali principi e con quali epiteti Costantino fosse citato. Sebbene l’indagine si basi su dati parziali, frutto di una scelta dei compilatori i cui criteri sfuggono, l’analisi delle occorrenze, soprattutto al ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] di Brescia, l'influenza dei Visconti sulla Lombardia. Su questi dati obiettivi l'E. costruì un suo nuovo sistema di relazioni Pisa aveva mobilitato il suo esercito, che, lasciate le sue basi il 28 luglio, aveva marciato sulla città contesa, davanti ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] di una regolarità profondissima dell'intera Natura. Era su basi concettuali di questo tipo che Goethe esibiva il proprio 'argomentazione à la Kelvin senza rigettare un complesso di dati teorici e sperimentali come quelli che stavano alle fondamenta ...
Leggi Tutto
Costantino e il Senato romano
Rita Lizzi Testa
Costantino, il Senato di Roma e la sua aristocrazia
Sull’alta asta a forma di croce che Costantino ordinò di erigere nel Foro accanto alla sua statua colossale, [...] tutti i luoghi comuni, però, partiva da basi di realtà per alcuni principi molto solide: altrimenti and Renewal, Cambridge 1983, pp. 123-127) credette di ricavare dai dati seriali, basati peraltro solo sulle liste di consoli ordinari e suffecti tra ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] 'altra parte, Ranke pensava che lo stato dovesse fondarsi su basi morali e non sulla pura forza; riteneva che esso emanasse negli Anni di viaggio in Italia (Wanderjahre in Italien), che vennero dati alle stampe a Lipsia tra il 1856 e il 1877. Se Ranke ...
Leggi Tutto
Roma costantiniana
Federico Guidobaldi
Roma, di gran lunga la città più grande del mondo antico e tardoantico, vive, a partire dalla sua origine e per tutta l’età imperiale fino alla tarda antichità, [...] altri viene portato verso la cifra di 1.200.00037. I dati che si hanno a disposizione non permettono di offrire ulteriori precisazioni dalle fonti. Le sette grandi colonne onorarie su basi in laterizio rivestite di marmi48, installate ex novo ...
Leggi Tutto
BADUILA, re degli Ostrogoti
Ottorino Bertolini
Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] convogli nemici, a danneggiame, a distruggerne o ad occuparne le basi e gli scali, con una serie di azioni navali a largo perduta in partenza. I limiti della visione politica di B. sono dati dal fatto, che egli non si rese mai esatto conto di quanto ...
Leggi Tutto
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...