I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] , nella prospettiva politica leghista di compromettere le basi della società italiana, nell’ambito generale di 1990 e il 46% nel 1995; nel 1998 il 71,4%56. Dati che mostrano la transizione degli ex missini verso una concezione più liberal-democratica ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] conclusiva bisognasse passare a una comparazione rigorosa sia dei dati raccolti sia dei progetti fino allora elaborati.
Un decisivo di Henri-Victor Regnault, provvide a organizzare su nuove basi l’insegnamento e il laboratorio di Fisica, nel quale ...
Leggi Tutto
La politica con i sasanidi
Conflitti, diplomazia e nuove problematiche religiose
Andrea Piras
I primi tre decenni del IV secolo sono un periodo abbastanza tranquillo per quel che concerne il rapporto [...] un attacco nemico con un più duro contrattacco e porre così le basi per un insediamento – a differenza di Diocleziano, che è più regno. Nello stile del panegirico, si intrecciano finzione e dati reali, con una punta di biasimo da parte dei figli ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] ; dall'altro lato, la struttura che si sono dati i sindacati in quei paesi è del tutto funzionale a componenti, si avviò verso una prassi di decisioni prese su basi paritetiche. Peraltro il carattere unitario della CGIL era profondamente insidiato ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] alta dello Stato con l'11,77%.
Stabilendo le basi nel massimo porto asburgico, i fratelli Callisto e Alberto C IC., Trieste 1975; nel presente lavoro sono però stati seguiti i dati anagr. dell'Albero genealogico (famiglie Zar, C., Gerolimich, Viviani ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] Su questa linea si mosse il tentativo di mettere le basi di un partito «conservatore nazionale», che sarà però avviato caso dispersi, oppure conservarono pochissime case. I dati ufficiali dei censimenti (peraltro non sempre ritenuti attendibili ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia della Controriforma
Sigonio e Baronio tra filologia, censura e apologetica
Guido Bartolucci
La frattura religiosa e lo scontro apertosi tra le diverse confessioni cristiane [...] protestanti, ma che allo stesso tempo fosse fondata su rigorose basi filologiche. Nel 1592 uscì il terzo libro dell’opera 5, 2,1 (2010), pp. 179-220.
2 Per i dati riguardanti la biografia di Carlo Sigonio le principali opere di riferimento sono: ...
Leggi Tutto
Costantino e le crociate
L’eredità costantiniana nella costruzione dell’ideologia delle crociate
Fabrizio Mandreoli
Molti sono gli intrecci esistenti dopo il Mille tra la figura e il mito di Costantino [...] i termini del rapporto, per poi evidenziare – a partire dai dati storici più stabili in quei giganteschi cantieri di ricerca che sono costantiniano nei secoli che hanno visto dapprima porre le basi, e poi lo sviluppo effettivo delle crociate37. A ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
Jack A. Goldstone
di Jack A. Goldstone e Massimo L. Salvadori
RIVOLUZIONERivoluzione
di Jack A. Gladstone
Teorie della rivoluzione
I modelli masse/élites e i modelli del conflitto di [...] ed effetti, ma anche un avvenimento che, dati certi presupposti, assicura il benessere della società. istituzioni, di aver fondato la sovranità e la legalità su nuove basi e su nuove forme di legittimazione. Ogni rivoluzione va caratterizzata in ...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] funzionale e non, come in altri casi, un esperimento privo di basi sociali e di respiro politico. Il 27 aprile 1848 si tennero come prova di alfabetismo. Sebbene non abbiamo dati attendibili per capire quanto effettivamente questa clausola ( ...
Leggi Tutto
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...