Tradizioni, culto e dottrine nel mondo bulgaro
Krassimir Stantchev
Vassja Velinova
Il tema e l’immagine di Costantino entrano nella cultura bulgara con la conversione del primo impero bulgaro (681-1018) [...] croce da parte di sant’Elena, e sono forniti anche dati biografici sulla sua persona. Inoltre la Cronaca di Amartolo contiene raccolte negli anni Quaranta-Cinquanta del XX secolo64. Su queste basi, però, è difficile chiarire bene l’antichità e la ...
Leggi Tutto
Miti e simboli della rivoluzione nazionale
Alberto Mario Banti
Una chiave importante per capire il significato del processo di costruzione del Regno d’Italia sta in una semplice definizione: Stato-nazione. [...] riconoscimento dell’esistenza di una nazione italiana, ha basi incredibilmente fragili. E ancor più fragili esse legano alla terra ove Dio m’ha posto, e ai fratelli che Dio m’ha dati – per l’amore, innato in ogni uomo, ai luoghi dove nacque mia madre ...
Leggi Tutto
Le forze armate
Fortunato Minniti
Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] comandante supremo sia in tempo di pace sia purtroppo, dati gli esiti, in caso di guerra. Difficile è raggiungere briganti non ne produce – ma la sconfitta in due battaglie pone le basi di un nuovo corso nella vita delle forze armate italiane, con le ...
Leggi Tutto
Paolo V
Volker Reinhardt
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552 da Marcantonio, decano degli avvocati concistoriali, e da Flaminia Astalli. I Borghese, residenti a Siena approssimativamente [...] Trento. Fu Marcantonio Borghese (1505-1574) a porre le basi per il nuovo status della famiglia ormai pluricentenaria. Stabilitosi in politico-confessionali il cui esito doveva sembrare molto incerto dati i rapporti di forza nell'Impero. Se Roma ...
Leggi Tutto
Eusebio biografo
I bioi di Eusebio nel quadro del discorso agiografico tardoantico
Adele Monaci Castagno
Se si pensa a Eusebio di Cesarea, viene in mente certamente l’Eusebio storico, l’Eusebio apologista, [...] è lunghissima – dal II al IX secolo45 –, ma i dati storici sono molto scarsi: possiamo affermare che fu un filosofo retore .
Eusebio, mezzo secolo prima di Atanasio, getta le basi per l’allargamento del modello martiriale all’ideale ascetico, che ...
Leggi Tutto
L’editto di Milano
Origine e sviluppo di un dibattito
Paolo Siniscalco
La questione costantiniana presenta, ieri come oggi, un grandissimo interesse, poiché costituisce un banco in special modo idoneo [...] e, nel tentativo di risolvere il problema, pone le basi che gli permettono di offrire una nuova comprensione del dubbio, dell’opera e della personalità del sovrano sono stati dati i giudizi più svariati e le interpretazioni più diverse, a cominciare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] periodo, le compilazioni di bestiari, erbari, lapidari dove ai dati delle scienze naturali si sommano le proprietà simboliche e morali di fondandosi, soprattutto nelle poesie teologiche, su solide basi scientifiche. Non per nulla perfino chi, come ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] adoperarsi perché uno dei neoporporati fosse un patrizio veneto, dati i molti vantaggi che ne sarebbero derivati alla Repubblica, il 'azione degli Uscocchi, pirati che avevano le loro basi nel Quarnaro, contro la navigazione veneta. La Spagna ...
Leggi Tutto
Gregorio XVI
Giacomo Martina
Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Belluno (allora nella Repubblica veneta) il 18 settembre 1765, da Giovan Battista notaio, e Giulia Cesa, anch'essa figlia di un notaio. [...] Pietroburgo non illuse nessuno, servì almeno a preparare le basi per delle trattative su un concordato, che cominciarono in restano fondamentali, insostituibili, con una massa di dati precisi, che un'ulteriore ricerca permette di sintetizzare ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] città cominciano ad avere a propria disposizione una messe di dati e notizie utili non solo per l’imposizione fiscale, ma Nasce allora una conoscenza formalizzata della città, che pone anche le basi per un nuovo sapere urbano. Non a caso, per esempio ...
Leggi Tutto
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...