Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] verso l’alto, cioè verso la sfera spirituale, e poi, in dati momenti, verso quella propriamente religiosa, è forse possibile, anzi è forse già nel 1920. «Carenza di capitali, basi industriali inesistenti, dirigenti inadeguati, strategie avventuriste ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] da silenzi omertosi. A questo proposito, benché manchino dati certi, è molto probabile che stupro e incesto il monopolio della violenza non significa che il suo potere si basi esclusivamente sulla violenza. Lo stesso Weber ha attirato l'attenzione ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] sul termine 'scienza', si propone di gettare le basi per una valutazione critica delle definizioni e delle teorie 1967a, p. 397).
Needham era ormai in grado di esporre i dati relativi al contributo cinese alla scienza moderna e, nel 1948, ritornò a ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] l'ipotesi già avanzata in passato, anche se su esilissime basi (vista la vaga descrizione data dall'Aurispa), che sia Elementa, altri tre opuscoli di Euclide più rari, vale a dire i Dati, i Fenomeni e la Catottrica, nonché l'Almagesto di Tolomeo. Il ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] ventennio 1955-75 segna progressi decisivi nella raccolta ed elaborazione dei dati, soprattutto per iniziativa di R.McC. Adams e dell'Oriental raffinata opera intellettuale e ideologica che pose le basi per una grande e coerente tradizione nazionale. ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] si trovava nella sua proprietà e a registrare accuratamente i dati offerti dallo scavo. È stato osservato che quello di . Il recupero di un gran numero di originali dava nuove basi all'indagine stilistica: ad Olimpia venivano rinvenuti i frontoni del ...
Leggi Tutto
Metodo e tecniche nelle scienze sociali
Giancarlo Gasperoni
Alberto Marradi
Metodo
di Alberto Marradi
Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] aspetti del fenomeno che interessa e tener conto di vari tipi di dati relativi a uno stesso fenomeno", in modo da "essere sicuri di più complesse (v. § 4d); fornisce al lettore le basi per un giudizio sulle interpretazioni del ricercatore (v. Marradi, ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] Radcliffe-Brown e B. Malinowski avevano gettato le basi per un approccio diverso e più articolato alla problematica età del Bronzo. I pochi siti della Francia che hanno fornito dati per lo studio antropologico (la Hogue, la Hoguette, Vierville-sur ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] sviluppata la ricostruzione economica e sono state messe le basi del ‘boom’ degli anni Sessanta. De Gasperi 1.540 Rai, 4.860 Fininvest e 800 altri. Sono dati che lasciano intravedere la profonda trasformazione dei luoghi del dibattito politico ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale
di Thomas [...] una manciata di selce, là una di ossidiana. In base ai dati disponibili, nelle sepolture Maya non vi sarebbe traccia di un culto degli che in passato sono state utilizzate per porre le basi di una cronologia stilistica articolata in cinque fasi. ...
Leggi Tutto
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...