I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] a essere rivendicata, senza particolare riguardo ai dati della sua trascrizione esterna. Certo si costeggiava altra valersi di esse quando, stabilito il ‘metodo d’immanenza’ su basi e finalità autonome dal Gentile, si trattava di piegarlo a un’ ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] valle di Oaxaca intorno all'8000 a.C., gettarono le basi per lo sviluppo delle pratiche agricole, che avrebbero raggiunto un nel centro urbano di Aspero (Perù). Per la sierra i dati sono scarsi, ma è documentata l'esistenza di villaggi; nell'area ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] aprì la strada alla nuova archeologia comportamentista. Tuttavia, se non si potesse stabilire una correlazione tra basi di dati etici ed emici, sarebbe impossibile effettuare comparazioni interculturali. La stessa necessità si ripresentava per altre ...
Leggi Tutto
Psicologia archetipica
James Hillman
di James Hillman
Psicologia archetipica
sommario: 1. Origini della psicologia archetipica. 2. Immagine e anima: la base poetica della mente. 3. Immagine archetipica. [...] Jung la propria fonte, ma non le proprie basi dottrinali. Dei due temi ‛archetipici' isolati da porta alla vita, spingendoci nel contempo in una prospettiva psicologica. Dati i suoi rapporti con la retorica, la psicologia archetipica ha fatto ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] degli anni in numerose iniziative autosufficienti, sulle basi delle quali sarebbe nata ai primi del secolo in Italia dall’Unità al post-moderno, Torino 1999, pp. 15-16, 35; dati desunti da G. Ottino, La stampa periodica, il commercio dei libri e la ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Franco Volpi
Definizione
Nel linguaggio comune e in quello delle scienze naturali per sviluppo si intende il passaggio di un'entità dalla sua forma embrionale a quella compiuta o [...] per i paesi esportatori di materie prime era indubbiamente fondata su basi statistiche alquanto semplicistiche e deboli (v. Haberler, 1961), ma una serie di ricerche condotte su dati più numerosi e con metodi più raffinati sembrano confermare, pur ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] per mille frutto degli accordi concordatari del 1984, posero le basi per rilanciare di fatto l’invito «a considerare la 000 spettatori a fronte dei 2.013.000 della Rai, dati difficilmente raggiungibili per quella fascia oraria domenicale, a cui ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] dovessero sottostare a una discussione pubblica su basi razionali, e nemmeno sentiva la necessità di ′ ca. di latitudine nord. Molti altri studiosi hanno elaborato questi dati sui klímata, aggiungendovi i propri e applicandoli non soltanto ai periodi ...
Leggi Tutto
Natura e cultura
Francesco Remotti
Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali'
Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] che governano il moto delle onde, la combinazione degli acidi e delle basi, la crescita delle piante e degli animali" (v. Tylor, 1871 che guidano e orientano la ricerca e la raccolta dei dati (v. Kuhn, 1962).
Certo, proprio Kuhn ha sottolineato ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] di una determinata corrente o di un determinato periodo con i dati statistici (numero e tipo di delitti, dinamica dei divorzi, flussi migratori, ecc.) dovrebbero fornire le basi 'oggettive' per giudicare la pienezza del rispecchiamento della società ...
Leggi Tutto
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...