La scienza presso le civilta precolombiane. Il mondo naturale degli Aztechi
Doris Heyden
Il mondo naturale degli Aztechi
Nella cultura azteca del XV sec., la scienza era parte di un insieme organico [...] che vivevano lontano dalla capitale. Possiamo infine rinvenire alcuni dati ulteriori nell'opera di Francisco Hernández (1517 ca.-1587), paese d'origine idealizzato, Aztlén, ma forniva anche le basi della sopravvivenza. Nel lago e attorno a esso si ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] di ricerca da svolgersi nel periodo 1957-1958.
Con 35 basi allestite in Antartide da 11 paesi, non si può certo cui la priorità veniva data alla raccolta di grandi quantità di dati, dai quali poter elaborare per induzione delle teorie in un secondo ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto
Willem van Zeist
Lucio Milano
Daniele Morandi Bonacossi
Le origini e i primi sviluppi
di Willem van Zeist
I dati archeobotanici [...] C. fanno menzione di una pianta oleosa che, su basi etimologiche, può essere identificata col sesamo; tuttavia, le cicerchia e il lino (Linum usitatissimum) sono attestati dai dati archeobotanici; vi sono anche prove della coltivazione della vite ...
Leggi Tutto
Identita personale e collettiva
Loredana Sciolla
di Loredana Sciolla
Identità personale e collettiva
La categoria 'identità' al crocevia delle scienze sociali
Il termine 'identità', che deriva dal [...] processi di tipo sociale, contribuendo così ad avviare su basi scientifiche un approccio psicosociologico integrato. Sono stati due studiosi , che è impossibile sulla base dei soli dati individuali e comporta il riconoscimento intersoggettivo. Il ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco
Giulia Rocco
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Dati archeologici e fonti letterarie permettono di ricostruire nelle linee generali lo svolgimento [...] tholos di Kaniale Tekke; ad Afrati, accanto al rituale consueto, compare la deposizione delle ceneri in urne collocate su basi di pietra o ceramica e ricoperte da contenitori per derrate capovolti, sistema che trova confronti in area levantina a ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] 'altro, ha fatto emergere l'esigenza di analisi fondate sui dati concreti, in grado di rispecchiare efficacemente la struttura dei mercati e imprese e i rivali. È maturato su queste basi il filone interpretativo delle moderne teorie dell'oligopolio ...
Leggi Tutto
Tempo libero
Maria Carmen Belloni
Definizione e terminologia
Un primo problema che pone lo studio del tempo libero è quello della sua definizione. Sotto il profilo concettuale e terminologico si riscontrano [...] luogo il giorno di festa. La regolamentazione della festa, che, dati i lunghi orari di lavoro (si arrivava alle dodici e anche di una moderna sociologia del tempo libero, pongono le basi per le successive riflessioni.
Benché si sia soliti far ...
Leggi Tutto
Laicità
Gustavo Zagrebelsky
Termini attuali
La laicità è un concetto problematico che indica una tensione o un conflitto sempre nuovo da dipanare o risolvere, di cui si può ragionare solo nelle situazioni [...] e di coscienza e per la fondazione della convivenza civile su basi indipendenti dalla professione di fede religiosa, una vicenda che non monista. I successivi sviluppi in senso dualistico sono dati di puro fatto, anzi contraddittori, rispetto agli ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola
Nils Roll-Hansen
La biologia agricola
Lo sviluppo dell'agricoltura tra il XIX e il XX sec. è strettamente legato [...] lavoro è aumentata di dieci volte (Thirtle 1991).
Questi dati, nel loro insieme, descrivono la rapida e radicale trasformazione con una popolazione di pecore svedesi, gettando le basi per la fiorente industria laniera svedese. Più avanti nello ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] fondata sul metodo sperimentale e sulla misurazione e la quantificazione dei dati. Anche lo studio e la cura dei disturbi psichici si era stata proclamata come l’unica teoria delle basi cerebrali dei processi psichici compatibile con il materialismo ...
Leggi Tutto
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...