L'archeologia delle pratiche cultuali. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Gli oggetti del culto e i materiali votivi
Cina
In tutto l'Estremo Oriente la generalizzata adozione di materiali deperibili [...] sarebbe eventualmente avvenuta in età più antica: oltre ai dati menzionati provenienti da Dengjiawan, Fanshan e Yaoshan, vi propri del taoismo ‒ ad esempio su specchi di bronzo, basi di ceramica per oggetti talismanici come gli "alberi dei ...
Leggi Tutto
Sviluppi recenti del pensiero archeologico
Alessandro Guidi
L'archeologia si è sempre misurata con la cultura del suo tempo, di cui ha diversamente interpretato esigenze e prospettive, ma questo non [...] "archeologia funzionale" per definire una disciplina in cui i dati fossero considerati, prima di tutto, come indicatori del comportamento dell'archeologia processuale, che offriva le basi metodologiche per un orientamento che percepiva ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La tradizione enciclopedica e la descrizione del mondo...
Baudouin van den Abeele
La tradizione enciclopedica e la descrizione del mondo [...] apporto principale dell'enciclopedista consisteva nell'ordinamento dei dati; tranne in rare eccezioni, infatti, l' Etimologie di Isidoro di Siviglia conservarono in modo condensato le basi della scienza antica; l'informazione selezionata da Isidoro fu ...
Leggi Tutto
Cultura araba
Bruna Soravia
La cultura spirituale arabo-islamica in età federiciana è caratterizzata dagli effetti del revival del sunnismo, fenomeno che, iniziato nel sec. XI, condusse lungo il corso [...] secc. XII e XIII, di ricondurre alla rivelazione islamica i dati della filosofia razionale aristotelica, che cercarono di sottrarre alle critiche di si sarebbe riappropriato per rifondare le proprie basi intellettuali e scientifiche dopo l'eclissi ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Riccardo Fattovich
L'agricoltura tradizionale [...] durante l'età del Ferro. Ciò nonostante, i dati disponibili permettono di affermare che l'evoluzione dell' sono già pienamente attestati nel III millennio a.C., costituendo una delle basi economiche del regno di Kerma (2500-1500 a.C. ca.) nella ...
Leggi Tutto
civiltà e civilizzazione
Adriano Prosperi
Cultura, civiltà, identità
Cultura, civiltà, identità: tre termini dalle storie diverse e riferiti a contenuti diversi ma che nascono dalla volontà di definire [...] umana o meno di quelle popolazioni (affermata su basi tomistiche dall’estensore domenicano delle bolle papali di Paolo ma anche l’avvio di uno studio della cultura che si rivolgeva a dati fino ad allora rimasti in ombra: il gioco, lo sport, il ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: periodo tardoantico e medievale
Sauro Gelichi
Laura Saladino
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Sauro Gelichi
La società medievale poggiava [...] su forti basi rurali e l'agricoltura ne costituiva una delle principali componenti. Volendo schematizzare, si potrebbe Stefano ad Anguillara Sabazia o di piazzetta Castello a Ferrara); dati che, per quanto indici di una pratica sempre più diffusa ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Medio Oriente
Ciro Lo Muzio
Massimo Vidale
Le steppe eurasiatiche
di Ciro Lo Muzio
Sul processo che nel vastissimo territorio compreso tra il bacino [...] tuttavia chi, contestando la correttezza dell'interpretazione dei dati di Dereivka (A. Häusler, J. Makkay), integrando così la vecchia agricoltura protostorica e gettando le basi dell'attuale economia agricola del Subcontinente. Nella valle dello ...
Leggi Tutto
feudalesimo
Sandro Carocci
Il rapporto di fedeltà tra vassalli e signori
Il feudalesimo è stato all'inizio un modo di esercitare il potere ottenendo l'aiuto di cavalieri e nobili ai quali, in cambio, [...] di nemici.
In una situazione di questo tipo, cambiano le basi del potere. Il vero modo per essere uomini potenti e ad avere fin quando resterà fedele al suo signore.
I beni dati in feudo cambiano a seconda dei casi. Per i vassalli più poveri ...
Leggi Tutto
schema
schèma [Lat. schema, der. del gr. schèma -atos "aspetto"] [FAF] Modello convenzionale, semplificato rispetto alla realtà, di un problema, un fenomeno, un processo, un dispositivo, ecc. Gli s. [...] che a esse spetta nel funzionamento del dispositivo. ◆ [ELT] [INF] S. gerarchico, relazionale, reticolare: nella gestione di basi di dati, v. base di dati: I 342 a, e, c. ◆ [FTC] S. grafico: rappresentazione che fa uso di simboli grafici, ognuno dei ...
Leggi Tutto
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...