Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] tipo giornalistico e commerciale, che tenta di invertire i dati del problema - il fatto che la l. nasce dato il via a questa corrente letteraria e ne ha definito le basi teoriche: "la letteratura ha delle radici che devono essere conficcate nella ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] lavoro, ad ampliare il territorio della scienza, a gettar le basi in particolare di tutto il metodo sperimentale e della fisica moderna. due secoli si ridusse ai suggerimenti e ai consigli dati dagli accademici ai giovani che li richiedevano, a ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] evoluzione su intervalli più o meno lunghi, partendo da dati affetti da qualche incertezza. Per K=0 il comportamento è edificato il pensiero scientifico classico. Ma oggi le loro basi sono in crisi, proprio in conseguenza dello sviluppo di quelle ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] Nella voce telematica della V Appendice sono state descritte le basi tecniche su cui si fonda tale servizio, inteso come infrastruttura di pubblico interesse, in modo da agevolare l'utenza con dati validi e aggiornati. In molti casi, l'utente Internet ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 967; App. III, i, p. 553)
Gli aspetti tecnici e scientifici riguardanti la produzione e la distribuzione dell'e. elettrica sono stati trattati nell'ampia voce elettrica, energia del XIII volume [...] ma anche di paesi come la Libia, è ormai fondata su solide basi, e che i loro comportamenti non sono più ispirati semplicemente al Refuse Derived Fuel, RDF) da bruciare in appositi impianti. Dati i costi dell'intero ciclo, la produzione di e. ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163; V, i, p. 233)
Il superamento o la contaminazione dei linguaggi artistici tradizionali, così come l'introduzione di nuovi procedimenti espressivi che includono un dialogo sempre [...] Universal Reference). Sono sempre più consistenti le basi di dati, gli archivi, i servizi disponibili per age of computer, ed. H.J. Heusser, Zürich 1984-85; Modello di banca dati per un museo. I dipinti della Galleria Spada in Roma, a cura di B. ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 143)
Dagli anni Settanta è stata sempre più condivisa dall'opinione pubblica la consapevolezza che una buona qualità ambientale rappresenti la condizione irrinunciabile per uno sviluppo [...] riduzione delle risorse minerarie e petrolifere posero infine le basi per l'abbandono dell'ipotesi di linearità della relazione quello che massimizza il valore attuale delle royalties (rendite), dati i prezzi e il tasso di interesse, entro il vincolo ...
Leggi Tutto
Scienze della terra
Carlo Doglioni
Johannes Pignatti
Le s. della T. studiano la storia della Terra, ossia le caratteristiche e del pianeta fisico (nascita, evoluzione e sua struttura) e della biosfera [...] discipline in cui si è avuta una forte acquisizione di nuovi dati. Per es. la teoria della deriva dei continenti proposta da A carbonio, ossigeno ecc., i cui composti formano le basi della vita, gli aminoacidi.
Oscillazioni dell'asse di rotazione ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
Renato Fani
Matteo Brilli
Dalla seconda metà degli anni Novanta del 20° sec., gli studi sull'o. della v. sulla Terra hanno ripreso notevole vigore, principalmente grazie all'enorme [...] sugli stadi precoci della vita. I nuovi risultati hanno posto le basi per un dibattito molto acceso, che è volto a descrivere le dei tratti del LUCA. Per cercare di spiegare questi dati contraddittori, nel 1998 C. Woese ha proposto un modello ...
Leggi Tutto
"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine naturale, e a loro volta ragionevolmente [...] a punto metodi di previsione fondati su solide basi scientifiche, le eruzioni vulcaniche possono essere previste. 4% del prodotto interno lordo del Giappone. Secondo i dati di uno studio della Commissione tecnica della spesa pubblica costituita ...
Leggi Tutto
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...