Entomologia
Baccio Baccetti
di Baccio Baccetti
Entomologia
sommario: 1. Introduzione. 2. I pionieri. 3. Il sistema degli Insetti, la faunistica e la morfologia del dermascheletro. 4. La micromorfologia. [...] due sistemi di visione, nonché quella dei dati ottici con altri dati sensoriali, avviene molto in superficie nel Ewing e A. Manning (v., 1967) dimostra che ampie basi di comportamento non soltanto sono geneticamente fissate, ma rappresentano anche ...
Leggi Tutto
Logica genetica della morfogenesi nel metazoi: l'esplosione cambriana
Antonio García-Bellido
(Centro Biologia Molecular, Universidad Autonoma de Madrid, Madrid, Spagna)
I metazoi presentano un'enorme [...] le regole di un normale sviluppo, utilizzando i riferimenti dati dai margini, la sostituzione della lunghezza d'onda e la sviluppo (Raff, 1992; Davidson et al., 1995).
Basi genetiche della variazione evolutiva
Lo studio della conservazione dei ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Zoologia e botanica
Marilina Betrò
Zoologia e botanica
La zoologia come scienza: i principî della classificazione
L'Antico Egitto, sin dalle origini, ha riservato al mondo animale un'attenzione [...] (300 a.C. ca.), gli Egizi avevano gettato le basi per lo sviluppo di una botanica scientifica.
La classificazione botanica all'ordine fisico-chimico.
Per ciascuna sostanza sono forniti i dati relativi alla categoria di appartenenza, il nome e gli ...
Leggi Tutto
La stima degli intervalli temporali
Melissa Bateson
(Department of Psychology, University of Newcastle, Newcastle upon Tyne, Gran Bretagna)
La stima degli intervalli temporali si riferisce alla capacità [...] e in altri tipi di comportamento decisionale. Le basi neuronali della stima degli intervalli temporali non sono state con il suo tipico picco (fig. 3). Da essa si ricavano dati interessanti, tra i quali il momento di picco, ovvero il momento in ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Gerald S. Wilkinson
(Department of Zoology, University of Maryland, College Park, Maryland, USA)
La cooperazione si verifica quando due organismi traggono beneficio da un'azione comune. [...] più femmine riproduttive imparentate solo lontanamente o per nulla. I dati a disposizione mostrano che le colonie fondate da più regine termine tra individui in piccoli gruppi avrebbero posto le basi per la cooperazione. La longevità e la capacità di ...
Leggi Tutto
Ontogenesi dell'apprendimento
Gemma Calamandrei
(Laboratorio di Fisiopatologia di Organo e di Sistema, Istituto Superiore di Sanità, Roma, Italia)
Per un neonato di mammifero la capacità di apprendere, [...] precoce ha un'importanza fondamentale nel porre le basi della organizzazione futura del comportamento di un individuo. capacità di ricordare eventi anche molto distanti nel tempo. Dati molto recenti indicano che alcune esperienze fatte nel corso ...
Leggi Tutto
La risoluzione dei conflitti nei primati
Frans B.M. de Waal
(Yerkes Regional Primate Research Center, Department of Psychology, Emory University, Atlanta, Georgia, USA)
Filippo Aureli
(Yerkes Regional [...] noto come angoscia empatica o contagio emotivo offre le basi ontogenetiche per modalità cognitivamente più avanzate di risposta all' la frequenza dei rituali di saluto aumenta. Questi dati sembrano suggerire che tali rituali abbassino la tensione tra ...
Leggi Tutto
Ansia
Alberto Oliverio e Marcel van den Hout
Affine all'angoscia, cui l'unisce anche l'etimologia (viene dal latino tardo anxia, derivato di anxius, "ansioso", a sua volta da angere, "stringere"), l'ansia [...] la conseguenza di una lettura ansiosa della realtà.
Basi psicobiologiche dell'ansia
di Marcel van den Hout
I venga sempre preceduta da interpretazioni paurose. Esistono comunque dati sperimentali abbastanza certi secondo i quali soggetti molto ...
Leggi Tutto
Regole funzionali per decidere
Leslie A. Real
(Department of Biology, Indiana University Bloomington, Indiana, USA)
La rappresentazione accurata ed effìciente dell'ambiente nel quale un organismo vive [...] serie di regole computazionali a una specifica serie di dati sensoriali genera una specifica serie di risposte o azioni centrale in una serie di eventi che possono formare le basi per l'aspettativa della ricompensa di un animale può essere ...
Leggi Tutto
Etologia, psicologia e scienze sociali
Robert A. Hinde
(St. John 's College, Cambridge, Gran Bretagna)
Lo studio del comportamento animale ha costituito, da sempre, l'obiettivo principale dell'etologia. [...] sociali, la posizione di Wilson ha creato le basi per numerosi stimolanti tentativi volti a fornire intuizioni se tu tenderai ad aiutarmi in seguito". Ciò è in accordo con i dati secondo i quali i rapporti tra esseri umani adulti sono in parte basati ...
Leggi Tutto
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...