L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] C.); frammenti della statua di culto, il diadema, due basi a essa connesse, una preziosa corona votiva, una phiale M. Forte, Carovilli. Studio di un territorio: modello di automazione dei dati di catalogo dei beni archeologici, Roma 1991, pp. 23-37.
...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] 11,70 × 8,70 preceduta da pronao a 4 colonne doriche fornite di basi ed elevata su podio alto m 1,6o; in fondo alla cella è un colosso di marmo, trovato nel supposto Capitolium. I dati epigrafici permettono di datare la dedica precisamente all'anno ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Massimo Vidale
Giovanni Verardi
Liliana Camarda
Daniela De Simone
Herbert Härtel
Andrea [...] testimoniata da resti di pilastri abbattuti e divelti dalle basi e ampi strati di cenere all'interno di diversi nonostante il parere avverso di V. Smith e il fatto che i dati sui quali si fonda non si accordino in punti assai importanti con le ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] per quanto riguarda l'VIII e il VII sec. a.C. dati utili per comprendere l'importanza di alcune città della Grecia, nonostante la ha il tetto sostenuto da colonne di legno poste su basi di pietra. Più di recente un secondo insediamento geometrico è ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] le maṣṭaba hanno il lastricato e su questo poggiano le basi delle colonne. La porta, punto debole della struttura, relativa all'architettura domestica urbana e rurale è più ricca di dati per il Medio Regno. La città di el-Lahun nel Fayyum ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] e dare luce all'interno. Consistenti sono anche i dati relativi all'architettura geometrica nelle Cicladi e in Asia e di 10 colonne. I muri della cella, i fusti e le basi delle colonne erano di un poros locale, mentre la trabeazione e la ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] a cui si aggregavano sepolture minori e fosse sacrificali. Uno dei dati più importanti che proviene da necropoli non aristocratiche, come alcune aree come elementi segnaletici o recinzioni della tomba, basi d'appoggio per le offerte o, infine, ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] Mouth) venivano a confermare, anche se solo su basi stratigrafiche, la presenza in questi siti di uomini moderni i documenti fossili di cui disponiamo sono scarsi, ma i dati provenienti dalla Cina mostrano che il fossile di Liujiang, scoperto nel ...
Leggi Tutto
Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] e Purrón e due nella Grotta di San Marcos. I dati ottenuti sono di grande rilievo, soprattutto per ciò che concerne l di Tonga, Samoa, Futuna e Uvea vennero gettate le basi di una cultura polinesiana ancestrale (Ancestral Polynesian Society), dalla ...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] della città è quadrangolare, orientato secondo i punti cardinali; dati archeologici e storici testimoniano tre principali fasi di costruzione. All noti come "alberi dei soldi", infissi su basi figurate di ceramica, sui quali compaiono divinità ...
Leggi Tutto
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...