L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] Radcliffe-Brown e B. Malinowski avevano gettato le basi per un approccio diverso e più articolato alla problematica età del Bronzo. I pochi siti della Francia che hanno fornito dati per lo studio antropologico (la Hogue, la Hoguette, Vierville-sur ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia
Charles F.W. Higham
Phuthorn Bumadhon
Joyce C. White
Ian C. Glover
Fiorella Rispoli
Jean-Pierre Pautreau
Vincent C. Pigott
Roberto Ciarla
Rachanie [...] al 14C tra il 1301 e il 900 a.C. I dati non sembrano indicare un ciclo di produzione continuo, ma fasi produttive fu nel corso di vari periodi sotto il dominio di A. e concesse basi commerciali per i traffici con l'India e i Paesi Arabi, mentre le ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] adoperava il compasso. I particolari delle figure nere erano dati con uno strumento aguzzo, che rimase per una cinquantina di e lekanìs recipienti forniti di prese, per cibi cotti. Su basi molto incerte è stato dato il nome ad una specie di piatto ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale
Amilcare Bietti
Paola Moscati
Luca Bachechi
I metodi matematici e statistici in archeologia
di Amilcare Bietti
L'insieme [...] la mediana. La moda è il valore di massima frequenza dei dati: quindi vi possono essere anche più mode. La ricerca della multimodalità in Svezia. La ricerca archeologica trova le sue basi essenzialmente nello studio e nell'interpretazione di un largo ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale
di Thomas [...] una manciata di selce, là una di ossidiana. In base ai dati disponibili, nelle sepolture Maya non vi sarebbe traccia di un culto degli che in passato sono state utilizzate per porre le basi di una cronologia stilistica articolata in cinque fasi. ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] valle di Oaxaca intorno all'8000 a.C., gettarono le basi per lo sviluppo delle pratiche agricole, che avrebbero raggiunto un nel centro urbano di Aspero (Perù). Per la sierra i dati sono scarsi, ma è documentata l'esistenza di villaggi; nell'area ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali
Leonid T. Jablonskij
Anatolij Ch. Pšenicnjuk
Vladimir R. Erlich
Anna I. Meljukova
Sergej P. Nesterov
Ciro Lo Muzio
Svetlana [...] ‒ distanti tra loro circa 800 m.
Sulla base dei dati ricavati da S.I. Rudenko, che indagò la necropoli nel nella prima metà dell'XI migrarono verso sud-ovest, gettando le basi dell'impero selgiuchide. Una parte degli Oghuz si diresse verso nord ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] Maremmes Toscanes, Parigi 1862-64. Segue una fase di raccolta dei dati materiali: il Corpus Inscriptionum Etruscarum (C. I. E.), iniziato nel effettiva continuità dopo che vennero distrutte le anguste basi strutturali, sulle quali si reggeva in epoca ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] rifacimento in S. Lorenzo f.l.m. si ascrivono le basi a plinto con uccelli affiancati presso il cantaro o sotto la La fine del mondo antico e l'inizio del Medioevo: nuovi dati per un vecchio problema, in La storia dell'Alto Medioevo italiano ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] continuò nel periodo vichingo. Wilson pose le basi per una moderna e sistematica caratterizzazione e datazione 5° secolo. Data l'eccezionale qualità di questi gioielli, i dati disponibili non sono sufficienti per concludere se si tratti di correnti ...
Leggi Tutto
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...