La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto
Willem van Zeist
Lucio Milano
Daniele Morandi Bonacossi
Le origini e i primi sviluppi
di Willem van Zeist
I dati archeobotanici [...] C. fanno menzione di una pianta oleosa che, su basi etimologiche, può essere identificata col sesamo; tuttavia, le cicerchia e il lino (Linum usitatissimum) sono attestati dai dati archeobotanici; vi sono anche prove della coltivazione della vite ...
Leggi Tutto
Cina. Le Dinastie del Nord e del Sud
Xiaoneng Yang
Maria Luisa Giorgi
Chiara Silvi Antonini
Filippo Salviati
Victor H. Mair
Le dinastie del nord e del sud
di Xiaoneng Yang
L'archeologia delle dinastie [...] lato e distanti tra loro più di 40 m; dall'analisi dei dati di scavo si è desunto che la struttura, originariamente del periodo delle 3 m (4 con decorazioni scolpite e una con pitture) e 5 basi per colonna a forma di loto rovesciato a 8 e 16 petali. ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo egeo
Nicola Cucuzza
Pietro Militello
Caratteri generali, tecniche edilizie, materiali da costruzione e aspetti decorativi
di Nicola Cucuzza
Nell'ambito dell'architettura [...] presso la laguna di Osmanaga a sud di Pilo. I dati finora in nostro possesso invitano a ritenere che la copertura degli lungo una parete: i pilastri fra le varie porte, con basi in pietra (di frequente gesso) lavorate in modo caratteristico ( ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco
Giulia Rocco
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Dati archeologici e fonti letterarie permettono di ricostruire nelle linee generali lo svolgimento [...] tholos di Kaniale Tekke; ad Afrati, accanto al rituale consueto, compare la deposizione delle ceneri in urne collocate su basi di pietra o ceramica e ricoperte da contenitori per derrate capovolti, sistema che trova confronti in area levantina a ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Minerali e metalli
Arun Kumar Biswas
Minerali e metalli
Fino all'inizio del XX sec. la conoscenza della storia indiana a malapena risaliva a un tempo precedente il [...] possano essere considerate definitive. Per avere dati conclusivi sulla tecnologia locale, sarà necessario , in: Frontiers of the Indus civilization, chief editors Braj Basi Lal, Swarajya Prakash Gupta, assistent editor Shashi Asthana, New Delhi ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO
S. Donadoni
F. Matz
M. L. Matini-Morricone
1. Egitto. - Dei primordi della civiltà egiziana non ci sono restate tracce di luoghi di culto: tuttavia alcune [...] di colonne in calcare con trabeazione lignea. La sagomatura delle basi bipartite delle colonne era prodotta levigando la pietra messa al proporzione dell'esterno, sono trasformazioni assai originali di dati di fatto non dorici, bensì greco-orientali. ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. America Meridionale - Le aree, le sepolture, i corredi e i riti funerari
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree e le sepolture: premessa di Peter Kaulicke
Con [...] Lambayeque, costa settentrionale del Perù) ha fornito nuovi importanti dati sullo status della nobiltà locale nella cultura Moche, che che in passato sono state utilizzate per porre le basi di una cronologia stilistica articolata in cinque fasi. ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum)
P. E. Arias
1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] dall'inizio.
Non è possibile, per la mancanza di dati monumentali e di testimonianze letterarie, avere un'idea della C.; la cavea ha forma semicircolare e nell'orchestra erano basi per sedili mobili destinati ai magistrati ed a persone di riguardo. ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] , chiuso al traffico veicolare, al quale appartengono basi con Giove Ammone e con Medusa, e a S. Mazzochin, I bolli di C. Laecanius Bassus: un aggiornamento alla luce di nuovi dati da Patavium, in AquilNost, 69 (1998), pp. 361-78.
Iid., Il quadro ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol. i, pp. 767-863)
L. Beschi
In seguito agli sviluppi dello studio storico-urbanistico di A., i più recenti rinvenimenti si descrivono ormai più facilinente [...] il tema della Gigantomachia, si è arricchito di nuovi dati per cui il suo fulcro centrale, già rappresentato, nella ad O del ponte di via Anapàfseos, era stata rinvenuta, tra varie basi di tripodi, un'ara con dedica di Pisistrato il giovane ad Apollo ...
Leggi Tutto
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...