L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] cattedrale di S. Sofia e il Monastero delle Grotte furono dati alle fiamme e gran parte della popolazione ridotta in schiavitù. fino ad allora avevano goduto; si ponevano così le basi della condizione di asservimento del ceto rurale che sarebbe ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Palestrina
Nadia Agnoli
Palestrina
Antica città del Lazio (lat. Praeneste) alle pendici del monte Ginestro, propaggine dei Monti Prenestini.
Le [...] tagliati all’altezza del petto, sono incassati su semplici basi parallelepipede e raffigurano donne velate con la mano portata Pietrafresa - F. Demma, Palestrina, santuari e domus: nuovi dati sulla città bassa, in Il Lazio regione di Roma, Roma 2002 ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro delle superfici architettoniche
Maria Olimpia Zander
Roberto Nardi - Chiara Zizola
Gli intonaci e i dipinti murali
di Maria Olimpia Zander
Gli organismi architettonici [...] restauro i mezzi più diversi, dagli aggressori chimici (acidi e basi forti) agli aggressori meccanici (sabbiatrici, idropulitrici, frullini, ecc ad un diverso rispetto per la materia e per i dati che su di essa sono registrati nelle varie forme e ha ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area slava. La Polonia
Stanislaw Tabaczynski
La polonia
Polska è il nome del Paese dei Polani, poi della Grande Polonia [...] le strutture dello Stato polacco poggiavano su ben assestate basi territoriali. Il Paese di Mieszko I era più nel corso dei secoli X e XI. Anche se mancano finora dati completi per tutte le regioni della Polonia, una particolare concentrazione di ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. I modelli della neolitizzazione in Europa e nel bacino del Mediterraneo
Mirella Cipolloni Sampò
Uno dei grandi temi della ricerca preistorica, per il quale V.G. Childe [...] decenni successivi sono venuti man mano definendo, su basi sempre più controllate in fase di ricerca. È corso del IV millennio a.C. Recentemente una nuova serie di dati sembra indicare che il cavallo in età postpleistocenica sia stato presente ...
Leggi Tutto
BACINI
A. Ghidoli
Il termine b., accompagnato talvolta dalle specificazioni ceramici o architettonici, è usato in Italia e all'estero - già nei secc. 18° e 19° (Passeri, 1758; Fortnum, 1870) - per indicare [...] di varia fattura.Su questa fondamentale premessa si impostano le basi per lo studio della decorazione con b. ed è secolo.Attraverso uno studio corretto dei b. è possibile acquisire dati di rilievo per la storia dell'architettura e per quella economica ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Gli oggetti del culto e i materiali votivi
Cina
In tutto l'Estremo Oriente la generalizzata adozione di materiali deperibili [...] sarebbe eventualmente avvenuta in età più antica: oltre ai dati menzionati provenienti da Dengjiawan, Fanshan e Yaoshan, vi propri del taoismo ‒ ad esempio su specchi di bronzo, basi di ceramica per oggetti talismanici come gli "alberi dei ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente: Cina
Roberto Ciarla
Gli storici cinesi sembrano essersi ben presto serviti dell'archeologia; significativo è il noto passo del Yuejue shu (Annali perduti di Yue) [...] ricognizioni e saggi di scavo che avrebbero gettato le basi per un primo riconoscimento delle fasi culturali preistoriche e Gaochang databile dall'epoca Han a quella Tang. La messe dei dati è enorme, anche per l'ottimo stato di conservazione dei ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente: Siria, Palestina e Levante mediterraneo
Lorenzo Nigro
Le esplorazioni francesi in Siria, in Palestina e nel Levante iniziarono con i sondaggi effettuati nel 1860 [...] Pitt-Rivers e con una lunga esperienza in Egitto, a porre le basi dell'archeologia in Palestina con gli scavi a Tell el-Hesi nel 1890 . (L. Badre, 1995-98); nel Libano settentrionale nuovi dati sono forniti dagli scavi a Tell Arqa (J.-P. Thalmann ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Epiro
Sotirios Dakaris
Konstantina Gravani
Amalia Vlachopoulou-Oikonomou
Epiro
di Sotirios Dakaris, Konstantina Gravani
L’Epiro (gr. ῎Ηπειρος, "Απειρος; [...] città in località strategiche (Antigoneia) e creò basi navali per la spedizione in Magna Grecia ( a.C. ca.) età del Bronzo. Le testimonianze letterarie e i dati archeologici e linguistici indicano l’esistenza di due diversi culti: il più antico ...
Leggi Tutto
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...