ERACLEA Lincestide (v. vol. iii, p. 392)
F. Parise Badoni
Fondata con probabilità da Filippo II (le fonti sono molto scarse e non del tutto esplicite su quest'argomento) in seguito alle guerre illiriche, [...] un colonnato di cui sono conservate tre fondazioni con rispettive basi di colonne. I capitelli sono di tipo corinzio, analoghi E., H. T(itos) F(lavios) Oreste. In base a dati stilistici ed epigrafici, il monumento viene datato alla prima decade del Il ...
Leggi Tutto
TYLISSOS (Τυλισσός)
N. Platon
Cittadina della provincia di Malevisi, nella Creta centrale, a circa 13 km dalla città di Iraklion, situata nella vallata ai piedi della catena montagnosa dell'Ida. Conserva [...] precisare come prosegua sarà necessario estendere la ricerca. Dai dati già noti e pubblicati non si può ricavare un la forma della sala minoica, alla quale appartengono due grandi basi di colonne, che lo scavatore considerò di età greca; presentava ...
Leggi Tutto
LYKOSOURA (Λυκόσουρα, Λυκοσοῦρα, Αυκοσώρα; Lycosoura)
G. Bermond Montanari
Località in Arcadia (circa a 7 km ad O di Megalopoli, su un altipiano) nota nell'antichità particolarmente per il santuario [...] città e per il santuario è Pausania (viii, 37-38), i cui dati sono stati confermati dagli scavi eseguiti dal 1889 in poi. Il muro sono resti di un mosaico e davanti al tempio due basi per statue di bronzo. Negli scavi furono scoperte alcune tegole ...
Leggi Tutto
HACILAR
G. Garbini
Località archeologica nella Turchia sud-occidentale, 25 km a O di Burdur, dove ha scavato dal 1957 una missione inglese diretta da I. Mellaart. Il sito è stato occupato, con qualche [...] (dal VI al V millennio a. C.) sembra troppo alta, dati i rapporti con le altre culture dell'Asia Anteriore: il Neolitico costituiti dai resti di una fortezza, costruita in mattoni su basi di pietra (tecnica architettonica comune nell'Asia Minore), le ...
Leggi Tutto
PODALEIRIOS (Ποδαλείρος)
E. Paribeni
Eroe figlio di Asklepios e di Epione. Come il padre e il fratello Machaon possiede caratteri precipui di guaritore: e unitamente a quest'ultimo viene ricordato nei [...] 14). A lato di queste menzioni l'unico dato monumentale è rappresentato da due basi di statue in Atene in cui ritornano i nomi dei due fratelli (I. G., dei cavalieri non diversamente dai Dioscuri. Mancano invece dati per quei centri in cui P. ebbe un ...
Leggi Tutto
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...