BELLUNO
E. Cozzi
(lat. Bellunum)
Cittò del Veneto, capoluogo di provincia. Al centro della Valbelluna, B. fu abitata fin dall'età preromana (lo stesso toponimo potrebbe derivare dal celtico Bellodunum) [...] i numerosi reperti archeologici (epigrafi, cippi gromatici e are, basi di statue e resti di pavimentazione musiva, nonché sarcofagi, il ., inv. nrr. 529-535), di cui mancano purtroppo i dati esatti sul luogo di rinvenimento; è formato da sette pezzi, ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Le conoscenze geografiche
Mario Liverani
Le conoscenze geografiche
Geografia e cosmologia
Nel Vicino Oriente antico le conoscenze geografiche sono strettamente legate alle concezioni [...] in testi che, riportando le misure dei lati, contengono i dati necessari per disegnarne la sagoma.
Le mappe, che abbracciano un' ordinate dall'imperatore persiano, o almeno partite da basi incluse nell'impero. Delle esplorazioni terrestri resta ...
Leggi Tutto
TOURNAI
J. Dumoulin
D. Vanwijnsberghe
(lat. Turnacum, Tornacum; Tournay nei docc. medievali)
Città del Belgio sudoccidentale, nella prov. di Hainaut, attraversata dal fiume Schelda.
Fondata nel sec. [...] 'incorniciamento di portali e finestre, di colonne, capitelli, basi di colonne e di pilastri e la loro esportazione verso della cava di T., confermano le osservazioni compiute sui dati architettonici.Nel panorama dell'architettura duecentesca di T. fa ...
Leggi Tutto
SUBIACO
A. Tomei
(lat. Sublaqueum)
Cittadina del Lazio, in prov. di Roma, principale centro della media e alta valle dell'Aniene.
Il nome antico di Sublaqueum ('sotto i laghi') fa riferimento ai Simbruina [...] spingendo il santo a uscire dal romitorio per gettare le basi delle prime forme di vita cenobitica, istituendo nella valle retto prima della partenza per Montecassino nel 529.I dati archeologici hanno ormai dato piena conferma alla tradizione secondo ...
Leggi Tutto
FERRARA
B. Ward-Perkins
(Ferraria nei docc. medievali)
Città dell'EmiliaRomagna, capoluogo di provincia, situata sul Po di Volano, a pochi chilometri a S del Po.Le vicende di F. sono direttamente legate [...] castello Estense) a Bartolino da Novara, gettando le basi della trasformazione signorile della città, trasformazione di cui scavo scientifico ha potuto fornire dal recupero dei rifiuti dati molto dettagliati e significativi sulla vita economica nei ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo ellenistico
Antonio Giuliano
Il periodo ellenistico
Il termine Ellenismo (o periodo ellenistico) serve a indicare il periodo compreso tra la morte [...]
La struttura economica e sociale dell’Ellenismo si presenta con basi nuove rispetto a quelle di età classica. L’autarchia economica 1961, pp. 391-400.
Magmatico, ma ricco di dati: A. Linfert, Kunstzentren hellenistischer Zeit. Studien an weiblichen ...
Leggi Tutto
WURZBURG
N.M. Zchomelidse
WÜRZBURG (Uburzisburg, Wirteburch nei docc. medievali)
Città della Germania, in Franconia (Baviera).Il primo insediamento deve porsi già all'epoca dei 'campi di urne'; all'epoca [...] Surburg, della metà dell'11° secolo. Le colonne hanno basi attiche su plinti quadrati e i fusti sono leggermente rastremati W. (Universitätsbibl., M.p.theol.fol.88); tuttavia i dati iconografici e stilistici parlano a sfavore di una tale attribuzione ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] in aumento, come si può controllare sulla scorta di dati sempre più frequenti e attendibili. Nel 1795 la popolazione G. Cenzato, Giancapo, ecc., e prima di loro A. Boito di Basi e Bote, pur scrivendo in veneziano, non siano di Venezia; quanto perché ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] per la sua 'nuova istorica' guarda a J. Habermas, e tenta basi teoriche più salde per evitare la fine asfittica della Neue Sozialgeschichte di H al fine di estrarre da un preteso serbatoio di dati e aneddoti taluni materiali, e non i meno solidi ...
Leggi Tutto
PALETNOLOGIA
Franco Biancofiore
La p. è la scienza umanistica e sperimentale che si propone di conoscere i vari mondi storici mediante soprattutto i dati dell'archeologia. Il termine p. (equivalente [...] antica e, per le comunità preclassiche, trattò su basi storico-materialistiche l'occupazione del suolo (analisi delle tipi di suolo) nel Neo-eneolitico, utilizzando anche i dati linguistici "sulla denominazione del paesaggio ligure" e "il processo ...
Leggi Tutto
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...