Precolombiane, culture
Marina Bucchi
A fronte dei mutamenti verificatisi nel corso degli ultimi decenni nell'ambito delle impostazioni teoriche delle discipline americanistiche, si è ritenuto di presentare [...] sono fortemente correlati con il consolidamento delle basi teoriche della disciplina archeologica. Affrancatasi definitivamente da appropriative e produttive. Si possono dunque ipotizzare come già dati nel corso del 2° millennio a.C. i prerequisiti ...
Leggi Tutto
Precolombiane, culture
Marina Bucchi
Sebbene ancora impegnata in alcune tematiche che storicamente ne hanno caratterizzato il percorso epistemologico, l'archeologia americanistica è andata ampliando [...] Classico) della cultura maya: in tale direzione appuntano i dati acquisiti sulle fasi cosiddette preclassiche di alcuni centri maya ( strutture ideologico-religiose che ne giustificassero su basi extraumane il potere.
Ricerche interdisciplinari con l ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] . C., e cioè prima della morte di Agrippa; infatti su due basi di statue rinvenute nel 1662 davanti al monumento, si trova fra i l'ultimo imperatore Giulio-Claudio. L'identificazione, basata sui dati delle fonti (Suet., Nero, 48) che pongono la villa ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] il controllo del commercio nell'Oceano Indiano, stabilendo anche basi e forti lungo la costa dell'Africa australe e Orientale e Vergelegen sono stati quelli in cui sono stati raccolti i dati più interessanti. Quest'ultimo sito è una tra le più ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] per il costituirsi dello Stato romano e delle basi del suo sviluppo durante l'Impero. Ma è Lo stile arcaistico, in La critica d'arte, XXVII, 1941, p. 9 ss. Per i dati economici: T. Frank, An Economic Survey of Ancient Rome, vol. I, New York 1933 ( ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] di fiori, figure, foglie e altri elementi vegetali intrecciati su basi costituite da barrette o fili d'oro. La maggior parte il cesto con l'argilla per la costruzione del tempio.
Sebbene i dati sull'oreficeria dell'età di Ur III e in parte sui primi ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] o edifici, per i quali due punti di riferimento sono dati dall'Aglàurion, cioè dal santuario di Aglauro che stava avanzi di muri in opera a sacco, parte del portico d'ingresso, con le basi delle colonne su plinti, può essere datato al II sec. d. C. e ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] e con complessi disegni incisi e impressi, che si concentrano sulle pareti e sulle basi-piedistallo di ciotole e sulla spalla di giare globulari. Si possiedono scarsi dati sulle modalità residenziali di A. e di altri siti di epoca coeva. Focolari di ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] dominazione persiana determinarono una cesura nelle importazioni greche in Egitto, anche se i dati archeologici testimoniano una ripresa alla fine del VI sec. a.C. Nella a nord di questo edificio e disseminata di basi di colonne del II sec. d.C. L ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] erano presenti due coppie di ciottoli, forse usati come basi per pilastrini in legno. I resti di altre piattaforme e la seconda tra il V e il III sec. a.C. I dati provenienti da questo sito indicano, in modo non dissimile dai siti della cultura Ordos ...
Leggi Tutto
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...