L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] lignee, di cui al momento del ritrovamento restavano le sole basi di marmo scolpito con ornati vegetali, a forma di piramide in un sobborgo. Queste ultime osservazioni coincidono con i dati archeologici che hanno messo in evidenza l'abbandono dell' ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] Hüyük; i focolari sono collocati di fronte ai varchi e vi sono dati che attestano l'esistenza di un piano superiore in materiale ligneo. affinità con quelle di Magzalia e le cui basi di sussistenza erano rappresentate da un'agricoltura cerealicola ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] sito era scomparsa per l'erosione, ma sulla base dei dati disponibili è stata proposta la ricostruzione di un abitato del hittita conosciuta, era delimitata, sui lati nord ed est, da basi di pietra a forma di parallelepipedo, lavorate su tutti i lati ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] cui solo uno, per la presenza di un ambiente quadrato con quattro basi di colonna e con la base modanata di una statua, di possibile funzione cultuale. Mancano purtroppo dati sul luogo esatto di rinvenimento delle iscrizioni greche, ancora inedite, e ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] di approvvigionamento di materiale vegetale ad uso alimentare stando ai dati dei pollini, dei carboni e di altre parti di piante comunque l'ampiezza del processo di diversificazione delle basi economiche delle società umane all'inizio dell' ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] già appartenuti al regno greco-battriano, che pose le basi del futuro impero dei Grandi Kushana. Le figure catena dello Zerafshan; benché fino al I-II sec. d.C. i dati archeologici non evidenzino marcate differenze culturali tra le regioni a nord e a ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] da portici; sul quarto lato, aperto, sono allineate 17 basi, mentre al centro del cortile stesso sono tre altari e Settimio Severo (come viene comunemente definito, in assenza di dati epigrafici, immaginando un collegamento con la visita già ricordata ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] quartiere di Harmatios fino a 5. Antonio. Questi i dati topografici bizantini che rimangono molto imprecisi, e in base inferiore della fila superiore non lavorata secondo l'uso bizantino. Le basi sono atrico-corinzie; i fusti alti m 5,58 sono di ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] isole di Failaka, Bahrain e Tarut, che vengono gettate le basi dell'archeologia del Golfo Persico, con la scoperta di insediamenti la pedana a gradini sull'avancorpo del tempio. Dai dati sinora disponibili la fase più antica dovrebbe risalire all' ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] S. Polieucto, con quasi 400.000 frammenti, ha fornito importanti dati sulla ceramica circolante a Costantinopoli tra gli inizi del V e sempre più e meglio documentare e riconoscere anche le basi economiche locali e le forme della loro gestione, certo ...
Leggi Tutto
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...