FAVRETTO, Giacomo
Rossella Leone
Nacque a Venezia l'11 ag. 1849, nella parrocchia di S. Pantaleone da Domenico, falegname, e da Angela Brunello. Con la famiglia, povera e numerosa, si trasferì nel 1862 [...] scambiava per verità della rappresentazione questa acquisizione dei dati reali in un'ottica edulcorata e consolatoria (Molmenti
A introdurre il F. - del quale sono note le limitatissime basi culturali (Molmenti, 1895, p. 11; Nani Mocenigo, 1901, p ...
Leggi Tutto
LORENZO Monaco (al secolo Piero di Giovanni)
Grazia Maria Fachechi
Si ignorano i dati anagrafici di questo artista nato nella seconda metà del XIV secolo (nel 1367, secondo Gronau; a metà degli anni [...] la base per la ricostruzione dell'attività giovanile.
A fronte di questi scarsi dati certi, molti sono invece i dipinti attribuiti a L. su basi stilistiche (Boskovits, 1975), quasi esclusivamente tempere su tavola, spesso di piccole dimensioni e ...
Leggi Tutto
CHIAVERI, Gaetano
Rose Wishnevsky
Secondogenito di Maffeo, commerciante di vini di origine bergamasca, nacque a Roma nel 1689, secondo quanto annotava nel 1766 il conte G. Carrara nello Zibaldone di [...] non conservato) per un ponte sulla Vistola. Ma su basi stilistiche gli si possono attribuire vari edifici per lo più a Roma, il C., pur formulando una valutazione corretta dei dati tecnici, giunse a conclusioni eccessive. Una terza breve perizia fu ...
Leggi Tutto
CENNINI, Cennino
Mina Bacci
Pasquale Stoppelli
Nacque da Drea (Andrea) a Colle di Val d'Elsa nella seconda metà del sec. XIV. Il padre era probabilmente pittore, e il C. si indirizzò sulla stessa via, [...] della Madonna citata dal Vasari che egli considera perduta.
Non hanno basi convincenti nemmeno le altre opere riferite al C. in passato: per gran segreti e rarissimi ... quelle cose [i dati tecnici] oggi notissime", ipotizzando un po' malignamente che ...
Leggi Tutto
SALAMANCA
M. Silva Hermo
(lat. Salamantica)
Città della Spagna occidentale, nella regione di León, capoluogo dell'omonima provincia, S. sorge su una collina di roccia arenaria, attraversata dal fiume [...] sul sito di una fondazione visigota precedente. I primi dati sulla costruzione risalgono al 1149, al tempo del vescovo muri del transetto e delle navate, nonché l'edificazione delle basi dei pilastri. Tuttavia, già in questa fase si manifestarono ...
Leggi Tutto
ASPETTI (Aspeti, degli Aspetti, de Aspectis, de Aspettis, de Aspetis; talora de Aspectatis o de Expectatis), Tiziano
Estella Brunetti
Nato a Padova, molto verosimilmente non dopo il 1559, in quanto [...]
Passando all'esame della produzione artistica dell'A., ulteriori dati cronologici si aggiungono a quelli già elencati. Ma preme purtroppo accolte in blocco come opere scontate e basi sicure per nuove aggiunte, mentre dovrebbero essere vagliate ...
Leggi Tutto
WURZBURG
N.M. Zchomelidse
WÜRZBURG (Uburzisburg, Wirteburch nei docc. medievali)
Città della Germania, in Franconia (Baviera).Il primo insediamento deve porsi già all'epoca dei 'campi di urne'; all'epoca [...] Surburg, della metà dell'11° secolo. Le colonne hanno basi attiche su plinti quadrati e i fusti sono leggermente rastremati W. (Universitätsbibl., M.p.theol.fol.88); tuttavia i dati iconografici e stilistici parlano a sfavore di una tale attribuzione ...
Leggi Tutto
COLANTONIO
Ferdinando Bologna
Non sono noti i dati biografici di questo pittore, né è stato ritrovato alcun documento che lo riguardi con certezza (l'ipotesi di Grigioni, 1947, che si riferisca a lui [...] ; la quale, collazionando le attestazioni di Summonte con i dati risultanti dalle opere, ha restituito a C. un ruolo 1460 dovette veder la luce l'ultima opera attribuita a C. su basi storiche e ancora superstite: l'ancona di S. Vincenzo Ferreri a S ...
Leggi Tutto
YPRES
P. Trio
(fiammingo Ieper; Ipre, Ipere, Ypra, Ypera, Villa Iprensis nei docc. medievali)
Città del Belgio, nella provincia delle Fiandre occidentali, capoluogo di distretto giudiziario e amministrativo. [...] nel 1971-1972 per l'impianto di riscaldamento hanno rivelato alcuni dati interessanti: la chiesa primitiva aveva un coro piatto, un di S. Pietro: piuttosto ben conservate appaiono le basi delle colonnette in pietra di Tournai. Dalla navata centrale ...
Leggi Tutto
GRUBICY DE DRAGON, Vittore
Monica Vinardi
Nacque a Milano il 19 ott. 1851 dal barone ungherese Alberto e dalla nobile Antonietta Mola.
Nel 1870 fu a Londra ed entrò in contatto con l'entourage delle [...] des couleurs di Rood (Paris 1881), le basi della teoria scientifica sulla scomposizione dei colori per una convinta aspirazione simbolista, convogliando in tale nuova concezione dati di tradizione e aperture a decise novità linguistiche. In serio ...
Leggi Tutto
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...