L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] dall'utilizzo del legno, resta difficilmente ricostruibile. Su basi epigrafiche sappiamo della presenza di un tempio vishnuita a postulata in termini piuttosto generici; in base ai dati ricavati da analisi scientifiche, in verità ancora esigui ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] in Iran sono anche le abitazioni di età partica; molti dati in proposito provengono invece dalla Mesopotamia, che fu sotto Uno dei due complessi presenta invero un ambiente quadrato con quattro basi di colonne e con un altare o base di statua al ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (v. vol. i, p. 343)
P. E. Pecorella
Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] come punto di partenza, perché oggi si stanno gettando le basi per le ricerche future che dovranno essere, se vorranno essere all'incendio cimmerio. A quanto consta, anche se i dati non appoggiano palesemente la sua opinione, vi sono alcuni elementi ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] del territorio la sede non solo della riproduzione delle basi materiali di una società, ma anche del suo ordinamento . Roncayolo, 1981).
Confini e frontiere non corrispondono solo a dati di fatto, reali o presunti; sono anche categorie che rendono ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] e ampia distribuzione geografica sono confermate anche dai dati archeologici, è predominante rispetto ad altri sistemi area del Fiume Rosso, e limitato a ponti, terrazze, balaustre e basi per le colonne lignee. I principi su cui si fondano le ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] - quale farebbero indurre le analogie geografiche - tocca solo alcuni dati esteriori della storia della nave. I popoli mesopotamici non sentirono al problema, che non può progredire sulle basi letterarie e archeologiche finora disponibili.
Sul piano ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale
Boris A. Litvinskij
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Boris A. Litvinskij
Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] sale ipostile, con 1 o 2 file di colonne con basi di pietra (a gradini con toro). Tutti gli esempi noti in fonti arabe dell'XI secolo. Sulla base di corrispondenze tra dati archeologici e prescrizioni testuali, E.V. Rtveladze (1987) identifica ...
Leggi Tutto
ZEUS (Ζεύς; Δεύς, Δαίς, Δίς, Δάν, Δήν; Ζδεύς, Σδεύς, Ζάν, Ζεῖς, Ζήσ, Τάν)
E. Paribeni
Con una certa estensione di termini Z. è detto da Omero "padre degli uomini e degli dèi", il più potente, il più [...] i, 646). D'altra parte, di scarsissima importanza appaiono i pochi dati a noi pervenuti relativi ad aspetti aniconici del culto di Zeus. Così vol. ii, pag. 391) il duello sembra impegnato su basi di maggiore equilibrio; e almeno da un punto di vista ...
Leggi Tutto
Città globali
Vittorio Gregotti
Benché molti affermino che nel nuovo secolo il fatto urbano stia radicalmente cambiando la propria natura, non si può scrivere della città del 21° sec. senza fare riferimento [...] Si veda per tutti il caso di Venezia, dove, secondo i dati della municipalità, nel 2006 si è constatata la presenza di 19 milioni mondo del lavoro sono, con tutte le loro contraddizioni, le basi delle nuove forme dello scambio sociale. Per es., lo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] quanto meno attraverso le illustrazioni del trattato del senese. Le basi dei pilastri, semplificate man mano che si sale da un con le proposte di Agliardi sulla base di dati misurati scientificamente. Criticò quindi il percorso lungo, tortuoso ...
Leggi Tutto
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...