Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] il 2% del PIL; il 20% più ricco circa il 64% (dati 2005); il 31% della popolazione totale si colloca al di sotto della soglia capitanerie rimase in vigore fino al 18° sec., fornendo le basi al popolamento del paese e alla formazione di una classe di ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] autostrade (su questa rete, circolano quasi 22 milioni di veicoli, secondo dati del 2005). Modestissima è la flotta mercantile (1,1 milioni di economica non fu però accompagnata dal rinnovamento delle basi politiche e sociali del paese: il porfiriato ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] 3,4% e occupa il 4,5% della forza lavoro (dati 2009). Le principali colture sono rappresentate da cereali (soprattutto frumento e ; il successore, Stefano il Santo (997-1038), gettò le basi dello Stato ungherese, anche con l’appoggio del papato. La ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] del clima nelle regioni orientali del paese. Le temperature, dati i caratteri altimetrici e la posizione geografica, sono piuttosto basse e Parma (1859), tentando di riordinare l’impero su basi costituzionali. Con la guerra del 1866 l’Austria fu ...
Leggi Tutto
Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] , necessitano di una diffusione su scala mondiale, ma nel contempo garantiscono forme rapide di aggiornamento. Alle basi di dati si affiancano i CD-ROM, impiegati nella riproduzione di bibliografie, cataloghi e grandi opere.
Rivolti prevalentemente ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] livello di sviluppo sociale ed economico, che combina i dati relativi alla speranza di vita alla nascita (71,1 del FLN (1964) pose, con la Carta d’Algeri, le basi del socialismo nazionale, fondato sull’autogestione e orientato verso il movimento ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, confinante a O con la Tunisia e l’Algeria, a S con il Niger e il Ciad, a SE con la Repubblica del Sudan, a E con l’Egitto; a N si affaccia sul Mediterraneo con una linea [...] pro capite, 12.300 dollari a parità di potere d’acquisto [dati 2006]).
Al fine di ridurre la dipendenza dal petrolio come unica fonte che si erano impegnati, in cambio della concessione di basi militari, all’erogazione di aiuti economici e all’ ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, bagnato a S dal Golfo di Guinea e confinante con il Niger a N, il Ciad a NE, il Camerun a E, il Benin a O.
Il territorio, che si estende in larga parte nel bacino idrografico [...] parità di potere d’acquisto) è scarsamente significativo, dati i grandi squilibri esistenti.
La distribuzione degli abitanti varia città, compiendo rapimenti e attacchi kamikaze e assaltando le basi dell’esercito, Boko Haram ha conquistato una vasta ...
Leggi Tutto
Arte
Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] Costituzione e dalle leggi statali.
Su tali basi, l’art. 64 e seguenti della 9∙10–23 ecc. Relazione d’o. Relazione tra gli elementi di un insieme I, che permette, dati due elementi a, b qualsiasi di I, di dare un senso alle espressioni ‘a precede b’ ...
Leggi Tutto
Restauro
Giorgio Torraca
Gianfranco Spagnesi
Maria Grazia Castellano
(XXIX, p. 127; App. II, ii, p. 698; IV, iii, p. 210; V, iv, p. 470)
La voce restauro è presente fin dall'inizio nell'Enciclopedia [...] con abrasivi teneri e/o finissimi), laser, enzimi. Acidi e basi forti sono esclusi dal r.; si usano però oggi le resine è che, talvolta, questi risultati possono essere assunti come dati filologici di supporto alla stessa ricerca storica. Anche in ...
Leggi Tutto
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...