Di nome Ildebrando (Sovana fra il 1013 e il 1024 - Salerno 1085), fu una delle personalità più innovative del Medioevo, protagonista di un'azione ecclesiologica e politica articolata e complessa. Eletto [...] a giudizio, e perfino di deporre l'imperatore. Su queste basi G. iniziò la sua attività sforzandosi di far giungere in tutta sovranità pontificia, sia per gli appoggi morali e materiali dati alla formazione di quegli stati, sia perché ai vari ...
Leggi Tutto
Clinico medico italiano (Sabbioneta 1838 - Padova 1916). Fu professore di patologia generale a Pavia (1875-78) e, dal 1878, di clinica medica a Padova; senatore dal 1902. È noto soprattutto per aver propugnato [...] la necessità di orientare gli studî medici all'identificazione delle varie individualità morfologico-funzionali. Di tale indirizzo tracciò, sin dal 1876, le basi metodologiche, ricorrendo per primo ai dati dell'antropometria. ...
Leggi Tutto
Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] sola o in collaborazione con la civiltà egea, aveva gettato le basi essenziali della costruzione navale classica: piccoli bastimenti di legno, a e in porto ecc.
Per il naviglio militare, dati gli elevati valori di velocità e, conseguentemente, di ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] la sostanza in esame e gli spettri della banca dati e indicano la probabilità che il composto incognito sia di un cilindro e del parallelepipedo circoscritto stanno tra di loro come le basi. Un altro allievo di Galilei, E. Torricelli, in un libro ...
Leggi Tutto
Ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino, fluviale, lacustre). Oltre a pesci, molluschi, crostacei, pinnipedi e cetacei, che vengono utilizzati [...] p. d’altura, per quanto lontane, non sono mai a grande distanza dalle basi di armamento. La p. d’altura in Italia è esercitata da imbarcazioni con della pesca. In tabella sono riportati i dati relativi alla consistenza della flotta italiana all’inizio ...
Leggi Tutto
Pierluigi Ledda
Il destino di Casa Ricordi e la fortuna delle opere di Verdi sono indissolubilmente allacciati, nel senso che lo sviluppo e il diffondersi delle attività dell’editore milanese furono fortemente [...] Le cause sono molteplici, come evidenzia Marcello Conati:
Alle basi di questo boom stava, accanto al definitivo tramonto della l’investimento che l’editore fa nel compositore. I dati parlano chiaro: se si guarda ai contratti custoditi nell’ ...
Leggi Tutto
Statistico, antropologo, eugenista e filosofo della scienza (Londra 1857 - Coldharbour, Surrey, 1936). Professore di meccanica (1881) e di geometria (1891), succedette a F. Galton nella cattedra di eugenica [...] eredità; divide con Galton il merito di aver dato le basi alla teoria della correlazione, che tende a misurare l' dell'eventuale legame tra le singole modalità di due distribuzioni di dati; e portano appunto il suo nome l'indice di contingenza e ...
Leggi Tutto
CALASSO, Francesco
Ennio Cortese
Nato a Lecce il 19 luglio 1904, da Vincenzo e da Adele Maria Longo, compì nella città natale gli studi secondari classici e a Roma quelli di giurisprudenza. Conseguita [...] primo volume, destinato a rimanere runico, le cosiddette "basi storiche" del fenomeno si rivelavano intessute di motivi sociali, : utilità che non esiste ai fini dell'impiego di dati normativi attuali destinati all'applicazione pratica, ma solo per ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] Alessandro de' Medici, il futuro duca di Firenze. Ma mancano dati certi a questo proposito.
In questi anni, si svolse un il più forte, cioè Francesco I. L'alleanza, le cui basi furono gettate durante la legazione di Giberti al campo francese, venne ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] cioè ad antichi e radicati pregiudizi mai suffragati da dati di fatto e da testimonianze certe. Ricordati i intuito e sulla difensiva, fu in grado così di porre su nuove basi i rapporti col potere politico e di aprire prospettive sia pure incerte ...
Leggi Tutto
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...