L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] p. 245). Ora, questo principio deve tradurre i dati dell'esperienza relativi agli esseri organizzati e fornire un fondato su fini della Natura (gli esseri organizzati), si basi sempre su qualche organizzazione originaria, che si vale di quel ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Luigi Naldini e Michele De Palma
di Luigi Naldini e Michele De Palma
Terapia genica
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi e strategie di trasferimento genico: a) generalità; b) vettori [...] Francis H. Crick sulla prestigiosa rivista "Nature", gettò le basi per la comprensione del meccanismo di duplicazione semiconservativa del DNA e Un certo ottimismo è derivato da studi in vitro e dati preclinici, i quali hanno dimostrato che il 5-10% ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] di un emisfero hanno confermato nei soggetti normali i dati ottenuti nei pazienti. La specializzazione sinistra per il comprensione del linguaggio erano nella norma; 2) le basi neurologiche della lettura sono diverse da quelle della scrittura ...
Leggi Tutto
Acidi nucleici
Erwin Chargaff
di Erwin Chargaff
Acidi nucleici
sommario: 1. Introduzione. a) Il problema della cellula vivente. b) Le sostanze presenti in una cellula sono uguali a quelle che ne vengono [...] 4 e 5 con i numeri 10 e 11).
6. Le coppie di basi si costituiscono tra una 6-amminopurina (adenina) e una 6-chetopirimidina (timina .
La tab. IV presenta una significativa scelta di dati sulla composizione di ciascuna delle due classi suddette negli ...
Leggi Tutto
DNA antico
Jr.
(Department of Entomology Oregon State University Corvallis, Oregon, USA)
George O. Poinar
A partire dalla seconda metà degli anni Ottanta, l'impiego della tecnica della reazione a catena [...] compresa tra 100 e 200 bp (base pairs, coppie di basi), fino a un massimo di circa 500 bp ottenuta da campioni H.N. Poinar (1994), in cui si tentò di utilizzare i dati molecolari per stimare l'età dei depositi di ambra basandosi sul numero e ...
Leggi Tutto
Le basi genetiche del cancro
Joseph F. Costello
(Ludwig Institute for Cancer Research, University of California San Diego, California, USA)
H.-J. Su Huang
(Ludwig Institute for Cancer Research, University [...] 1995) coinvolti nella riparazione di errati appaiamenti di basi del DNA (MMR, Mismatch Repair), richiede una abolito nella maggior parte dei tumori colon-rettali RER. Questi dati suggeriscono che le mutazioni di TGF-B RII potrebbero ricoprire ...
Leggi Tutto
Ambiente e istituzioni internazionali
Bernd Von Droste
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Mechtild Rössler
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Anja Von Rosenstiel
(UNESCO, [...] tecnologie informatiche, la raccolta e la diffusione di dati dettagliati e tempestivi in merito all'attuazione degli impegni direttive non siano vincolanti, esse potrebbero tuttavia fornire le basi per l'elaborazione di un futuro documento a livello ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] formare anelli che si intersecavano. Per spiegare i dati raccolti, fu presa in considerazione l'esistenza di della seconda metà del XIX sec., sembravano essere dotate di solide basi.
La più importante teoria del XVIII sec. sull'origine della Terra ...
Leggi Tutto
Origine ed elaborazione delle informazioni biologiche
Peter Schuster
(Institut fur Theoretische Chemie und Strahlenchemie, Universitat Wien Vienna, Austria)
In biologia, l'informazione è conservata ed [...] Consistono in: l) mutazioni puntiformi, errori di trascrizione di singole basi che non cambiano la lunghezza della catena dell'RNA; 2) inserzioni così alla soglia di errore. Infatti, i dati reali ottenuti dalla virologia mostrano che la maggior ...
Leggi Tutto
Logica genetica della morfogenesi nel metazoi: l'esplosione cambriana
Antonio García-Bellido
(Centro Biologia Molecular, Universidad Autonoma de Madrid, Madrid, Spagna)
I metazoi presentano un'enorme [...] le regole di un normale sviluppo, utilizzando i riferimenti dati dai margini, la sostituzione della lunghezza d'onda e la sviluppo (Raff, 1992; Davidson et al., 1995).
Basi genetiche della variazione evolutiva
Lo studio della conservazione dei ...
Leggi Tutto
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...