Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] Su questa linea si mosse il tentativo di mettere le basi di un partito «conservatore nazionale», che sarà però avviato caso dispersi, oppure conservarono pochissime case. I dati ufficiali dei censimenti (peraltro non sempre ritenuti attendibili ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giustizia, teorie della
Michel Rosenfeld
Introduzione: considerazioni generali sul diritto e sulla giustizia
Il diritto e la giustizia, inestricabilmente connessi in un rapporto spesso difficile e controverso, [...] comuni della società. La giustizia e il diritto naturale sono dati a priori e trovano espressione nell'imperativo categorico che impone naziste di Norimberga o qualunque altra legge che basi lo status sulle differenze razziali non soddisfano i ...
Leggi Tutto
Diritto d’autore e normativa europea
Laura Schiuma
Premessa
Il diritto d’autore, come tecnica di protezione di interessi che si appuntano sulla creazione delle opere dell’ingegno, nasce storicamente [...] 04, Microsoft corporation).
Non diversa è la situazione con riferimento alle banche di dati: effettuare «investimenti rilevanti» (v. art. 102 bis della l. 22 La realtà della rete pone, invece, le basi di un nuovo modello di produzione dell’innovazione ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] seguaci dimostrarono che questi assunti erano contraddetti dai dati etnografici. Ad esempio, tra gli Indiani Algonquin L'idea di una società primitiva è priva di solide basi scientifiche, sicché sorge spontaneo chiedersi perché essa sia perdurata ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] toccò bensì singoli temi che concorsero a porre le basi per ulteriori sistematizzazioni del concetto. Così, l'affiorare catalogazione innesca necessariamente anche processi di raccordo sistematico dei dati che, se sono pur sempre in prima definizione ...
Leggi Tutto
Le misure del Governo Letta
Tiziano Treu
Il contributo analizza le linee generali del cd. Decreto Lavoro (d.l. 28.6.2013, n. 76 conv. con modificazione in l. 9.8.2013, n. 99), sottolineandone il carattere [...] sistematica (art. 5, co. 2, lett. a) raccogliendo i dati dalle regioni. Entrambe le aree di intervento sono nuove e relativamente poco note – invece di procedere a una revisione complessiva su basi nuove non tanto delle definizioni dei tipi di lavoro ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] statuti sopracitati dimostrano che i mestieri interessati si sono dati un'organizzazione. Questi mestieri vengono detti 'giurati', di massa.Talune botteghe artigiane trovarono persino nuove basi economiche (espansione dei mercati e riduzione dei costi ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] teoria economica e il loro desiderio di rifondare su nuove basi la scienza sociale. Essi scrissero il loro Industrial democracy nel Wicksell (v., 1901-1906) e che fu applicata ai dati statistici. La funzione di produzione, che da allora fu denominata ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] ambiente in cui le persone disabili possano vivere e lavorare su basi paritarie con i non disabili".
Con il fine specifico di va quindi integrata per giungere a una stima complessiva.
Secondo i dati ISTAT presentati il 12 marzo 2003 sono 2.800.000 le ...
Leggi Tutto
Prova giuridica
Michele Taruffo
Prova e prova giuridica
Accade nel diritto e in particolare nel processo, come in altri campi d'esperienza, che una decisione debba essere presa sulla base di fatti. [...] è che nel processo la ricerca e la raccolta dei dati conoscitivi che occorrono per stabilire i fatti debbono avere una logica o matematica, ma del 'mostrare' che vi sono basi sufficienti per un giudizio razionale. Si pensa invece alla prova come ...
Leggi Tutto
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...