Lorenzo del Federico
Abstract
Il procedimento rappresenta il naturale ambito di emersione degli interessi, pubblici e privati, investiti dalla decisione dell'autorità. Il fatto che l'azione impositiva [...] Negli ultimi anni si è aperta una nuova fase, che ha posto le basi per la rivisitazione dell’azione impositiva: - nel 2000 lo Statuto dei diritti azione amministrativa.
A prescindere dai molteplici dati normativi che supportano la sussunzione dell’ ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La critica del diritto giurisprudenziale e le riforme legislative
Maria Gigliola di Renzo Villata
La prima metà del Settecento tra conservazione e cambiamento
Critica del diritto giurisprudenziale e [...] ’Orazione panegirica sulla giurisprudenza milanese, pone le basi per la futura teoria, espressa limpidamente nel prassi, tra letture sulla dottrina aggiornata di quei tempi e dati raccolti sulla realtà fattuale toscana. Il complessivo lavoro, frutto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La pena
Francesco Palazzo
Scienza penale ed esperienza giuridica
Due premesse sono utili a dichiarare in limine la coordinate di fondo, entro le quali si svolgerà la seguente rassegna della cultura [...] pochi studiosi, si è poi consolidata definitivamente sulle basi poste da una giustamente storica sentenza della Corte o distante dalla norma legislativa.
I fatti, i dati dell’esperienza, il sapere empirico e criminologico accompagnano la ...
Leggi Tutto
Domenico Sorace
Abstract
Questa voce, muovendo dalla nozione di “amministrazione pubblica” nella Costituzione, tratta della funzione amministrativa in rapporto all’indirizzo degli organi di governo [...] ’amministrazione. Ma per l’attività amministrativa, dati i vincoli che le derivano dalle leggi, S., La formazione dello Stato amministrativo, Milano, 1974; Cassese, S., Le basi del diritto amministrativo, Torino, 1989, 10 ss., VI ed., Milano, 2000, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il sistema giuridico internazionale e l’ordinamento comunitario
Giuseppe Palmisano
L’evoluzione del contesto giuridico internazionale ed europeo nella seconda metà del Novecento
A partire dalla fine [...] aggiungersi alcune precedenti riflessioni di Quadri, sviluppate su basi teorico-concettuali poste soprattutto, nella prima metà del di questo autore, basato su un esame attento dei dati offerti dalla prassi internazionale, oltre a chiarire le ...
Leggi Tutto
Enzo Cardi
Abstract
Vengono esaminati i fondamenti concettuali della nozione di procedimento amministrativo e l’evoluzione che il tema ha avuto nella normazione positiva a partire dalla prima versione [...] disciplina legislativa dell’attività amministrativa, su basi sufficientemente nuove rispetto ai precedenti tentativi come la rilevanza dell’interesse viene a dipendere dalla rilevanza dei dati di fatto e delle alternative ad essi legate e si pone ...
Leggi Tutto
Chiara Favilli
Abstract
Viene esaminato il complesso settore di competenza dell’Unione europea denominato Spazio di libertà, sicurezza e giustizia, profondamente modificato in virtù dell’entrata in [...] più Stati membri o che richiede un’azione penale su basi comuni». Per definire il funzionamento, la struttura e i Comunicazione della Commissione sull’approccio globale al trasferimento dei dati del codice di prenotazione (Passenger Name Record, ...
Leggi Tutto
Francesco Pesce
Abstract
A quali concetti ed istituti giuridici ci riferiamo quando parliamo di “circolazione delle persone” e di “politiche di immigrazione” in relazione al diritto dell’Unione europea? [...] normativa interna
In via generale ed a prescindere dalle differenti basi giuridiche su cui si fonda l’azione europea a seconda volersi comunque assumere l’onere del vaglio). Attraverso la banca dati Eurodac (la cui più recente base giuridica è il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scolastica
Oreste Bazzichi
Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...] le conclusioni, coniugando i principi generali con i dati dell’esperienza; esaminare se le conclusioni stesse concordano tutte le sedi universitarie.
Approccio scolastico all’economia
Le basi dell’etica economica e sociale non vanno dunque ricercate ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mos italicus e mos gallicus
Italo Birocchi
Un indirizzo nuovo per la scienza giuridica
La coppia di concetti mos italicus/mos gallicus entrò in uso nel Cinquecento, allorché la metodologia nuova dell’Umanesimo [...] e ius canonicum, da un lato apprestava le basi di una formazione unitaria e cosmopolita del giurista, e il prestigio dei responsa pro veritate e dei consilia sapientis, pareri dati al giudice (non tecnico della materia); ma l’affermazione, nel ...
Leggi Tutto
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...