Gherardo Maria Marenghi
Abstract
Si analizza in questa sede la disciplina del procedimento espropriativo per pubblica utilità prevista dal d.P.R. 8.6.2001, n. 327 e s.m.i.
L’istituto attribuisce [...] 20 stabiliscono che «ove lo ritenga opportuno in considerazione dei dati acquisiti e compatibilmente con le esigenze di celerità del procedimento, utilità, Milano, 2004; Giannini, M.S., Basi costituzionali della proprietà privata, in Pol. Dir., ...
Leggi Tutto
DE AUGUSTINIS, Matteo
Silvio De Majo
Nacque a Felitto (nella provincia di Salerno) da Domenico e da Angela Migliaccio il 15 aprile del 1799, come riferiscono i suoi contemporanei Moreno e De Sterlich: [...] , sulla base, però, molto spesso, di dati generici e discutibili. Tale confronto favorevole era inoltre intitolato "Appendice sul progetto presentato al R. Governo relativo alle basi di una banca rurale e commerciale del Tavoliere di Puglia" ( ...
Leggi Tutto
Mario Nussi
Abstract
Viene esaminata la dichiarazione tributaria delle imposte periodiche, dei redditi e sul valore aggiunto, in particolare in ordine alla funzione, alla natura giuridica, agli effetti [...] tributi, dovendo correlarsi ai diversi presupposti e alle diverse basi imponibili. Solo dal punto di vista formale dell’atto realizza una fattispecie obbligatoria a prescindere dalla realtà dei dati esposti. Non a caso, sussiste una disciplina ...
Leggi Tutto
Carmine Russo
Abstract
La Voce esamina la disciplina che regola l’esercizio del diritto di sciopero rintracciando nei lavori dell’Assemblea costituente e nella giurisprudenza della Corte costituzionale [...] (Caroleo).
Si pongono già da allora, quindi, le basi per la ricerca di quel “contemperamento” che prima la rispettato le regole di contemperamento, di fornire alla Commissione dati e informazioni utili alla sua azione, di essere consultate ...
Leggi Tutto
Contabilita e finanza pubblica. Il nuovo assetto della manovra di bilancio
Daniele Cabras
Contabilità e finanza pubblicaIl nuovo assetto della manovra di bilancio
La contabilità e la finanza pubblica [...] di audit e di controllo interno, che la pubblicazione dei dati di finanza pubblica sia tempestiva e regolare, che la programmazione di finanza pubblica si basi su previsioni realistiche costruite secondo una metodologia chiara ed attendibile. Agli ...
Leggi Tutto
Autonomie territoriali. L'attuazione del federalismo fiscale
Giulio M. Salerno
Autonomie territoriali.L'attuazione del federalismo fiscale
Nel 2011 è proseguita l’attuazione del federalismo fiscale, [...] Inoltre, a fini di trasparenza e di confrontabilità dei dati relativi all’allocazione e all’impiego delle risorse pubbliche, gli Federalismo fiscale, 2007, 119 ss.; De Mita, Le basi costituzionali del federalismo fiscale, Milano, 2009.
12 Rivosecchi, ...
Leggi Tutto
Giovanna Volpe Putzolu
Abstract
Vengono esposti i principi fondamentali della disciplina del contratto di assicurazione (Libro IV, Capo XX, del Codice civile), una disciplina rimasta formalmente immutata [...] tecnica, è un corrispettivo calcolato sulla base di dati probabilistici, in relazione ad una massa di rischi ’ e dal ‘caricamento’. Il premio puro è calcolato su basi probabilistiche in relazione ad una massa di rischi omogenei. Il caricamento ...
Leggi Tutto
Luigi Viola
La giurimetria si occupa dell’utilizzo del metodo scientifico per affrontare problemi giuridici, così da rafforzare certezza del diritto e prevedibilità della decisione, unitamente alla [...] comporta il rifiuto di ogni legge esponenziale (Manca, P., Giurimetria bancaria. Basi tecniche, Firenze, 2019), oppure all’art. 1283 c.c. in dipendono in gran parte dai criteri utilizzati e dai dati di riferimento utilizzati, in merito ai quali è ...
Leggi Tutto
CAPASSO, Nicola
Raffaele Ajello
Nacque il 13 sett. 1671 a Grumo Nevano (presso Aversa) da Silvestro e da Caterina Spena. Andò giovanissimo a Napoli dove, sotto la guida di uno zio paterno, sacerdote, [...] e che Giannone incontrò solo più tardi, di porre le basi della propria formazione umanistica nella scuola privata di Domenico Aulisio, prima , e quindi non escluso quello religioso.
I dati che possediamo sulla biografia del C. non contraddicono ...
Leggi Tutto
Il declino della legge statale
Chiara Meoli
L’eccessiva complessità della legislazione e, più in generale, la crisi della legge si configurano come una rilevante questione politico-istituzionale nell’evoluzione [...] in Dicey, A.V., Introduzione allo studio del diritto costituzionale. Le basi del costituzionalismo inglese, Bologna, 2003).
5 Cfr. Modugno, F., Legge Di seguito è riportata una sintesi dei dati forniti dall’“Osservatorio sulla legislazione” presso la ...
Leggi Tutto
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...