Squilibri regionali
Alfredo Del Monte
Introduzione
Il fenomeno del dualismo, o anche 'problema Nord-Sud', è caratteristico del processo di crescita sia nei paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo, [...] da Williamson, relativi alla media per ciascun gruppo di paesi.
Questi dati mostrano un valore di Vw di 0,139 per i paesi più sottolinea Quath (v., 1996), è che le regressioni su basi cross section indicano solo una tendenza media ma non il ...
Leggi Tutto
Occupazione
Jan A. Kregel
Definizione e significati del concetto
Nel linguaggio comune il termine 'occupazione' designa l'uso o il possesso di qualcosa, oppure l'essere impegnati, coinvolti in qualche [...] una carenza strutturale di occupazione, e pose le basi per l'approvazione, nel 1948, del Piano Beveridge nel livello dei prezzi, p, così come il livello di N, sono dati allora dal livello del salario nominale, w, e dall'assunto della massimizzazione ...
Leggi Tutto
Cicli economici
Terenzio Cozzi
Introduzione
"Analizzare i cicli economici vuol dire né più né meno che analizzare il processo economico nell'era capitalistica". Così inizia la prefazione a Business [...] simulazione. Si parte cioè da una soluzione del modello per dati valori dei parametri e delle variabili esogene; si cambia uno o una spiegazione in termini economici. Schumpeter ha posto le basi per una teoria endogena del progresso tecnico. Ma la ...
Leggi Tutto
Valore, teorie del
Giorgio Lunghini
Fabio Ranchetti
Introduzione
Per 'teoria del valore' si possono intendere due cose distinte: la determinazione quantitativa dei rapporti secondo cui le merci vengono [...] domanda e di offerta, ovvero le quantità di beni che, dati i propri gusti e la propria dotazione iniziale (ossia la propria tasso di interesse -, viene implicitamente a minare gravemente le basi di tale teoria.
Per quanto riguarda il livello dell' ...
Leggi Tutto
Offerta
Mario Morroni
Le definizioni
L'offerta è la quantità di beni o servizi che gli agenti economici sono disposti a vendere. La curva di offerta di un bene rappresenta la sequenza delle diverse [...] produttività non proporzionale, e considerare questa come una delle basi della teoria del prezzo" (v. Sraffa, 1925, tra p₁ e p₂, l'impresa recupera solo parte dei costi fissi, dati appunto dalla differenza tra i costi medi totali (CMeT) e i costi medi ...
Leggi Tutto
Rendita
Alberto Quadrio Curzio
Premessa
La rendita è stata inizialmente considerata come quel surplus che va al proprietario terriero per l'uso produttivo della terra scarsa. Successivamente e con ripetuti [...] abbandono della rendita
I classici e Ricardo hanno posto le basi delle teorie della scarsità e della dinamica e su queste 1a, 1b, 1c. (6)
I dati sono i coefficienti tecnici (di tipo ' ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Imprese europee
Dario Velo
Antonio Majocchi
Sistemi nazionali e integrazione europea
Al fine di fornire una chiara definizione del concetto di imprese europee è necessario fare riferimento, sia pur [...] regola i rapporti di cambio tra le monete europee pone le basi per avviare una politica di rigore monetario di stampo 'renano' europea di penetrare nei mercati mondiali extra-UE. Da questi dati si evince come i settori che si caratterizzano per il ...
Leggi Tutto
Inflazione
Bruno Salituro
Definizione e cenni storici
Si intende per inflazione un movimento persistente verso l'alto del livello generale dei prezzi o, equivalentemente, una caduta, prolungata nel [...] interrotta solo con la seconda guerra mondiale: da quel momento i dati mostrano, per tutti i paesi, una continua ascesa del livello dei di trade-off fra inflazione e disoccupazione. Le basi teoriche sulle quali questo risultato viene costruito, che ...
Leggi Tutto
Credito
Marco Onado
Introduzione
Dal punto di vista economico un'operazione di credito si può definire come lo scambio di una prestazione attuale in moneta con la promessa di una prestazione futura: [...] i limiti all'emissione da parte di una banca sono dati dalla fiducia che i clienti hanno nella convertibilità dei biglietti riflessioni rappresentano - come vedremo - oltre che le basi teoriche dell'attività delle banche centrali, uno dei contributi ...
Leggi Tutto
Federalismo fiscale
PPiero Giarda
di Piero Giarda
Federalismo fiscale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'assegnazione dei compiti pubblici. a) Area dei benefici ed effetti di traboccamento (spillover). [...] è però più utile assumere che i confini delle giurisdizioni siano dati dalla storia di un paese e che non sempre vi sia alle Regioni o agli enti locali, e quali che siano le basi imponibili assegnate per lo svolgimento di tali compiti anche con piena ...
Leggi Tutto
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...