Econometria
Edmond Malinvaud
Introduzione
L'econometria è oggi una branca della scienza economica; ma per conoscerla a fondo bisogna tener presente che a suo tempo essa fu anche un movimento che propugnava [...] tempo gli economisti che intendevano fondare la conoscenza su basi empiriche hanno avuto una posizione secondaria. È solo derivano (senza che lo si dica) da un primo esame dei dati (v. Leamer, 1978).
Con la stessa considerazione si spiega come ...
Leggi Tutto
BENEDUCE, Alberto
Franco Bonelli
Nato a Caserta il 29 marzo 1877 da una famiglia di modeste condizioni, studiò discipline matematiche a Napoli, laureandosi nel 1902; nel 1904 entrò negli uffici del [...] esaltando la funzione delle masse e della tecnica, avesse gettato le basi di nuovi rapporti tra i popoli. A Bruxelles sostenne che non .V.; Presidenza del Consiglio. Gabinetto, Atti.
I dati biografici di maggiore rilievo - spesso confusi con quelli ...
Leggi Tutto
Profitto
Nicolò De Vecchi
di Nicolò De Vecchi
Profitto
Introduzione
In termini generali il profitto è definibile come una forma di reddito che può presentarsi in un'economia priva di un piano o di [...] al quale Walras dà inizio consiste nel dimostrare che, dati il sistema delle preferenze individuali e la tecnologia, esiste di vendita e dei costi di produzione. Su queste basi individua un saggio di remunerazione atteso dell'investimento che intende ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Cina
La 'lunga marcia' dell'economia cinese
L'impatto dell'economia cinese nel quadro mondiale
di Francesco Sisci
11 marzo
A Liaoyang, in Manciuria, 30.000 lavoratori 'dismessi', appartenenti [...] in rilievo vere o presunte inconsistenze. In realtà non esistono altri dati su cui lavorare al di fuori dell'imponente mole di cifre e al Fronte nazionale di liberazione sudvietnamita, senza concedere basi ai sovietici. Con l'avvio, nell'autunno 1965, ...
Leggi Tutto
Programmazione lineare
Robert Dorfman
di Robert Dorfman
Programmazione lineare
Introduzione
La programmazione lineare è una famiglia di metodi matematici per individuare i modi più redditizi o in [...] spazio vettoriale è il numero di vettori delle sue basi. Applicando questi concetti alla programmazione lineare, i vettori mostrata nella tab. III, del tutto analoga alla II. I dati rilevanti per la nuova base sono riportati nelle prime tre righe, ...
Leggi Tutto
Contabilità nazionale
Aldo Predetti
Introduzione
L'opportunità di procedere a misurazioni di aggregati economici risale, nel tempo, a circostanze singolari. Il primo tentativo di misurazione fu ispirato [...] situate nel resto del mondo e utilizzate da ambasciate, consolati, basi militari, ecc., del paese), sia per l'esclusione degli sostituire i simboli del modello di Walras con dati ricavati dall'esperienza e ordinatamente raccolti nella tavola input ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pietro Verri
Peter Groenewegen
Pietro Verri è la figura di maggior spicco della Scuola milanese, soprattutto in quanto primo promotore della Scuola stessa e di iniziative connesse, tra le quali spiccano [...] il fatto che Verri nelle Meditazioni del 1771 si basi in maniera essenziale sul sistema economico dei fisiocrati, suggerisce in nove capitoli e completato da una serie di appendici di dati. I capitoli trattano, nell’ordine, della natura e della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Saverio Nitti
Roberto Artoni
Francesco Saverio Nitti è stato economista e uomo politico. Come economista ha dato importanti contributi alla conoscenza della situazione sociale ed economica [...] […] se l’azione dello Stato non può ridursi ad un minimo dati i caratteri della produzione moderna, non si deve cadere nell’errore è il più grande problema nazionale, interessando le basi stesse della produzione e tutto l’avvenire dell’industria ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Corrado Gini
Giovanni Maria Giorgi
Come tutte le menti geniali, Gini spaziò in molti campi dalla statistica all’economia, dalla demografia alla sociologia e all’antropologia, sempre guidato da un innato [...] tecnico, quale presidente dell’ISTAT e su richiesta diretta di dati da parte del duce, alla politica del regime come, per le sue idee, compresa la teoria ciclica delle nazioni e le basi del neo-organicismo, erano già state delineate fin dagli inizi ...
Leggi Tutto
Fabio Roversi-Monaco
Federico Pierantoni
Fondazioni bancarie
La concretezza come ragione sociale
L'autonomia delle Fondazioni bancarie
di Fabio Roversi-Monaco
Il Consiglio di Stato trasmette al ministro [...] di riferimento e della nazione.
repertorio
Le basi giuridiche delle Fondazioni bancarie
Le Fondazioni bancarie sono 4%; sanità, 23,6%; vari, 34%. Da questi dati appare evidente la sostanziale coincidenza fra le finalità originarie delle Casse ...
Leggi Tutto
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...