Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] la formazione di un'élite in grado di avviare, sulle basi di una forte autonomia meridionale e regionale, un tipo di livello già raggiunto di trasformazione del Mezzogiorno. Ma i dati di fondo restavano nella sostanza quelli indicati.
La stagione ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] di Milano la ditta (cessata e ricostruita su nuove basi nel 1875) trasse altri importanti vantaggi. Queste spinte positive durante la crisi dei primi anni Trenta; anche se i dati ufficiali dei bilanci della S.a. Fratelli Feltrinelli non sembrano ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
Ernst-Joachim Mestmäcker
Il diritto dell'economia come diritto degli ordinamenti economici
Il diritto dell'economia ha per oggetto gli ordinamenti economici: questi sono caratterizzati [...] dell'economia di mercato, allo scopo di integrare su queste basi i sistemi economici degli Stati membri in un mercato comune. comparati nel commercio mondiale non vengono assunti come dati, ma diventano oggetto delle politiche economiche e ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] a una visione del mondo spesso brutalmente semplificata. Di questi dati storici dell'attività di Ford la categoria del fordismo non mentre creava le condizioni per il rafforzamento delle basi dell'industria chiamata a sostenere l'enorme dispendio di ...
Leggi Tutto
Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] . È così che l'‛acido finanziario' erode le basi di potere degli Stati nazionali: le leggi finanziarie sono socratico ‛sapere di non sapere': avere come unica base alcuni dati empirici; formulare, su questa base, alcune ipotesi razionali. Nei ...
Leggi Tutto
Decadenza
Leonardo Morlino
Significato generale
La nozione di decadenza è legata a una delle metafore più ricorrenti nella storia del pensiero umano, quella dell'organismo e del suo ciclo vitale. A [...] spesso da un riferimento sostanzialmente, ancora, organico-funzionale: dati certi caratteri principali del fenomeno analizzato, si vede il ma sull'istituzionalizzazione e, più precisamente, sulle basi dell'ordine politico: in questo senso Huntington ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L'economia civile
Vera Negri Zamagni
Pier Luigi Porta
Le tappe del pensiero economico in Italia
Far risalire la nascita dell’economia moderna ad Adam Smith è prassi assai diffusa, ma il grande studioso [...] più grande e con un’efficacia crescente. Su queste basi avvenne la fioritura economica delle città italiane, che si indagini empiriche rese possibili dall’amplissima disponibilità di dati e dalla fantastica facilità di elaborazione dei medesimi. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scolastica
Oreste Bazzichi
Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...] le conclusioni, coniugando i principi generali con i dati dell’esperienza; esaminare se le conclusioni stesse concordano tutte le sedi universitarie.
Approccio scolastico all’economia
Le basi dell’etica economica e sociale non vanno dunque ricercate ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Solidarietà e sussidiarietà
Ivo Colozzi
Una definizione dei concetti
La parola solidarietà ha alla base l’espressione del latino giuridico in solidum, che indicava l’obbligo da parte di un individuo [...] Vito, Pasquale Saraceno, Paolo Emilio Taviani e altri.
Le basi teoriche del documento sono incentrate su tre principi: il principio razionale», cioè formulare un modello macroeconomico che, dati gli input ricavati dalla contabilità nazionale, potesse ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola di demografia e statistica
Rosella Rettaroli
Parlare di una scuola di demografia e statistica individuandone genesi ed evoluzione nel periodo tra l’unificazione italiana e la metà del secolo [...] sia demografico sia economico e sociale. Contemporaneamente, lo sviluppo delle tecnologie informatiche renderà possibili gestioni di basi di dati e sviluppo di metodi quantitativi di analisi statistica che segneranno l’avvio di una nuova fase nel ...
Leggi Tutto
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...