Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giammaria Ortes
Alighiero Erba
Studioso esperto in più campi dello scibile, Giammaria Ortes fu interessato alla distribuzione delle risorse e agli effetti sociali della concentrazione delle ricchezze. [...] quale è la teoria a motivare e guidare la rilevazione dei dati statistici. In particolare, egli fissa un assioma come cardine dei attenuando squilibri patologici per l’ordine sociale.
Le basi statistiche del modello di Ortes
Ortes ha sviluppato il ...
Leggi Tutto
Cameralismo
Pierangelo Schiera
1. Introduzione
Il cameralismo non è fenomeno facile da definire preliminarmente, sulla base di criteri interni attinenti, come di consueto, ai contenuti della sua esistenza [...] attenti alla modernizzazione (crescita dello Stato nei suoi dati oggettivi - burocrazia, esercito, pace sociale - e in cui sono incardinati i due motivi della felicità e dell'autorità, basi della "società civile" e "vita e anima dello Stato".
7. Il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Roberto Michels
Federico Trocini
A oltre un secolo dalla pubblicazione, Zur Soziologie des Parteiwesens in der modernen Demokratie (1911; trad. it., riveduta e ampliata dall’autore, La sociologia del [...] . it. Prolegomena sul patriottismo, 1933), a gettare le basi di una vera e propria ‘sociologia del sentimento patrio’.
Non a punto di una serie di concetti funzionali all’interpretazione dei dati; e uno ‘teorico-sperimentale’, con cui si sforzò di ...
Leggi Tutto
LANCIA, Vincenzo
Franco Amatori
Nacque il 24 ag. 1881 a Fobello in alta Valsesia, terzo figlio di Giuseppe e Marianna Orgiazzi, originari della zona.
Giuseppe aveva accumulato una considerevole fortuna [...] per aereo, un'attività che invece si rivelò difficile dati i tempi lunghi necessari alla riconversione degli impianti e , con le veloci 6 cilindri G.I. e R.L., poneva le basi per una definitiva permanenza fra le grandi marche italiane. Ma anche fra i ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Renzo Derosas
Da non confondere coi coetaneo Tommaso di Nicolò, sopracomito condannato in contumacia con altri due colleghi nel 1500 per non aver soccorso una galera attaccata dai [...] un paese minato da una grave crisi, mentre le basi del commercio delle spezie sembravano sul punto di sgretolarsi sotto al Senato la sua relazione, il cui scamo elenco dì dati sulla ricchezza e la potenza militare ottomana bastava tuttavia a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giorgio Mortara
Alberto Baffigi
Quello di Giorgio Mortara all’interno della cultura economica italiana fu un ruolo complesso, non privo di contraddizioni, come fu contradditorio il percorso di vita [...] buon economista, dall’esame di un conveniente corredo di dati sulle condizioni d’un paese non possa ricavare una impressione indice, una volta che ne sian fissate imparzialmente le basi, è per sempre sottratto all’influsso di quelle preoccupazioni ...
Leggi Tutto
DE AUGUSTINIS, Matteo
Silvio De Majo
Nacque a Felitto (nella provincia di Salerno) da Domenico e da Angela Migliaccio il 15 aprile del 1799, come riferiscono i suoi contemporanei Moreno e De Sterlich: [...] , sulla base, però, molto spesso, di dati generici e discutibili. Tale confronto favorevole era inoltre intitolato "Appendice sul progetto presentato al R. Governo relativo alle basi di una banca rurale e commerciale del Tavoliere di Puglia" ( ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Alessandro di Alessandria
Giovanni Ceccarelli
Il pensiero di Alessandro di Alessandria incarna la fase finale della breve parentesi in cui la scolastica medioevale tenta di operare una sintesi tra concezioni [...]
Sulla riflessione economica di Alessandro di Alessandria sono stati dati in passato giudizi molto divergenti: per John Th. avevano costruito una serie di argomenti tesi a dimostrare su basi razionali che un mutuo non poteva essere in alcun modo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pompeo Neri
André Tiran
Dopo le guerre di successione della prima parte del secolo e la pace di Aquisgrana del 1748, prendono l’avvio negli Stati del Nord un dibattito e un movimento di riforma nei [...] . Egli prosegue con un’attenta analisi di tutti i dati raccolti sul rapporto tra oro e argento in vari opuscoli , Torino e Genova potevano comunque nel loro interesse accettare le stesse basi monetarie e i rapporti tra oro e argento. Neri non credeva ...
Leggi Tutto
LAMPERTICO, Fedele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Vicenza il 13 giugno 1833 da Domenico e da Angela Valle, di nobile famiglia.
La famiglia paterna, che un biografo definisce "doviziosa" e dedita a lucrose [...] la sua utilizzazione empiristica non come mera somma di dati ma come forma di conoscenza propedeutica all'apprestamento di L. Cossa e V. Cusumano a gettare sul piano teorico le basi di un'economia diversa da quella classica e vicina invece a quella ...
Leggi Tutto
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...