Arte
Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] Costituzione e dalle leggi statali.
Su tali basi, l’art. 64 e seguenti della 9∙10–23 ecc. Relazione d’o. Relazione tra gli elementi di un insieme I, che permette, dati due elementi a, b qualsiasi di I, di dare un senso alle espressioni ‘a precede b’ ...
Leggi Tutto
strategia La tecnica di individuare gli obiettivi generali di un’attività, nonché i modi e i mezzi più opportuni per raggiungerli
Ecologia
S. r e K Il complesso delle caratteristiche del ciclo biologico [...] diversi fattori quali, per es., la disponibilità di dati e informazioni dettagliate in tempo reale sull’impresa e sull -fortezze e di strade militari offriva appoggi per la difesa, basi per l’offensiva e facilità di movimenti e di rifornimenti. ...
Leggi Tutto
velocità Nel linguaggio scientifico, con riferimento a una determinata grandezza variabile o a un fenomeno, in generale, elemento atto a caratterizzare la rapidità con la quale la grandezza varia in funzione [...] esame) e la conseguente introduzione di coefficienti correttivi nei dati di tiro.
Trasporti
Aviazione
Per gli aeromobili una distinzione esatta della v. di una nave si fa su apposite basi misurate e quella approssimata con i vari tipi di solcometri ...
Leggi Tutto
Chimica
Sostanza che, al variare della natura della soluzione in cui è contenuta, subisce modificazioni percepibili all’occhio, in particolare il viraggio del colore e la formazione di un precipitato. [...] coloranti organici che si comportano da acidi o da basi deboli e che hanno la caratteristica di essere diversamente Nell’ingegneria gestionale, strumento che organizza l’informazione disponibile (dati, parametri ecc.) e misura una situazione o un ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] '' il 25%÷30% di occupati in piccole imprese.
I pochi dati disponibili per gli anni Ottanta riguardanti questo carattere dell'i. italiana concettuale più che fisico" (Castellano 1982).
Su basi problematiche di questo genere si è delineato il concetto ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 623; App. I, p. 350; II, I, p. 495; III, I, p. 299; IV, I, p. 352)
Popolazione. - Il C. al censimento del 1986 contava 25.354.084 ab. (esclusi gli Indiani delle riserve e gli Eschimesi non censiti) [...] per gli immigrati di origine polacca e scandinava); i dati del 1984 stimano in almeno 748.000 unità la Gélinas con Tit-coq (1950), P. Toupin e M. Dubé gettano le basi dell'attivo teatro del Quebec in cui domineranno negli anni Settanta il prolifico ...
Leggi Tutto
La ricerca scientifica nel campo dell'economia ha perseguito una duplice finalità: pervenire alla formulazione di leggi che spieghino il meccanismo economico e determinare le condizioni che occorre porre [...] i e 2. Si è infatti dimostrato che essendo dati il numero delle imprese offerenti, le quantità di risorse J.R. Hicks, A revision of demand analysis, Oxford 1956; id., Le basi dell'economia del benessere, in The Economic Journal, 1939 e in Saggi cit ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] per il valore dell'apporto che dà al reddito nazionale. I dati numerici dell'occupazione in questo settore, messi a confronto con quelli 'autonomia provinciale nella cornice regionale. Su queste basi - di un'autonoma iniziativa italiana, tuttavia ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] New York risulta avere un traffico più numeroso se si sommano i dati dei tre aeroporti principali, e inoltre il JFK (o aeroporto risultato ultimo di un decennio che aveva minato alle basi l'autorità del modernismo senza offrire il vantaggio della ...
Leggi Tutto
Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] quelle dell'i. concorrenziale che prende tutti i prezzi come dati dal mercato. In un mercato non perfettamente concorrenziale, l'i , e allo stesso tempo che si creino le basi affinché i vari operatori possano esprimersi grazie a principi ...
Leggi Tutto
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...