Tempo e clima
Costante De Simone
Tempo e clima sono tra i primi fenomeni osservabili di cui l'uomo ha esperienza; essi sono da sempre oggetto di interesse in ambito sia individuale sia sociale. Gli [...] passa a scale regionali più limitate. Il raggruppamento dei dati mostra che il riscaldamento, che ha caratterizzato il periodo 1947 portato alla realizzazione, per la prima volta su basi scientifiche, di previsioni meteorologiche stagionali. Il caso ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] sincrona. Tale ipotesi è stata avvalorata da numerosi dati sperimentali, che hanno chiaramente dimostrato che impulsi nervosi nell'uomo. Nei suoi studi, Berger getta le basi di gran parte delle nostre conoscenze attuali di elettroencefalografia ...
Leggi Tutto
Numeri, calcoli, misure
Anna Parisi
L'invenzione dei numeri
Fin da tempi antichissimi gli esseri umani sapevano contare. L'uso dei numeri rendeva possibile la risoluzione di molti problemi legati alla [...] antichi Babilonesi, ma sono stati sicuramente i Greci a porre le basi della matematica moderna.
I segreti dei numeri: i numeri pari realtà possono solo obbedire a pochi e semplici ordini dati dal programmatore.
Ciò significa che il calcolatore è una ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La meccanica del continuo
James Cross
La meccanica del continuo
La trattazione della meccanica del continuo nel XVIII sec., in particolare dell'elasticità e della meccanica [...] . Pur non disponendo di una funzione ricavata su basi fisiche per descrivere la resistenza, egli sviluppa la parallelo.
Dal 1701 al 1702, Jacques Cassini aveva ricavato dai dati osservativi una regola empirica per i tempi di ricorrenza dell'alta ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Fisica e chimica dei raggi
John L. Heilbron
Fisica e chimica dei raggi
Il tubo a raggi catodici fu nel suo tempo il principale strumento di ricerca [...] particelle invisibili che si suppongono costituire le basi fisiche dell'Universo [...]. Arrivo a pensare m., lo stesso valore trovato per lo ione di idrogeno.
Nei dati di Wien spiccavano due particolarità. Lo schermo fluorescente sul quale incidevano ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] per creare un clima di fiducia reciproca e gettare le basi di un dopoguerra pacifico, irritò profondamente Churchill: "Bohr professionali sul totale della popolazione degli Stati Uniti. Secondo i dati dell'NSF, il numero assoluto dei laureati tra i ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Galilei e la geometria del moto accelerato
Enrico Giusti
Galilei e la geometria del moto accelerato
Tra l'impressionante numero di testi scientifici, [...] a una scienza comune e diffusa in Benedetti, a dati dell'esperienza in Tartaglia.
Lo stesso Galilei era passato e dunque come i quadrati degli spazi percorsi, dato che le basi sono proporzionali alle altezze) si tratta di ricavare da questi le ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La pneumatica
John G. McEvoy
La pneumatica
Prima del XVII sec. non esisteva una conoscenza approfondita delle proprietà fisiche dell'aria, [...] una filosofia della Natura più rigorosa e attenta ai dati quantitativi, così come dalla sua effettiva diffusione nella svolgevano una funzione esclusivamente strumentale, gettando così le basi di un'ortodossia teorica che dominò le concezioni degli ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra e i fisici
John L. Heilbron
La guerra e i fisici
Gli scienziati del fronte degli Alleati vittoriosi amavano ripetere, con una metafora [...] arco di uno o due minuti dalla ricezione dei dati per l'individuazione acustica. L'errore principale nell' usati in prova a unità di 500 kV, non ancora collaudate, per le basi costiere.
Nel 1918 la Marina ordinò quattro generatori di arco da 1000 kW ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento beta
Niccolò Guicciardini
Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento [...] derivato la formula di Planck per il corpo nero su basi puramente statistiche, assumendo l'indistinguibilità dei quanti di radiazione. che era stato introdotto ad hoc per spiegare dati spettroscopici, costituisce un notevole salto concettuale. L' ...
Leggi Tutto
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...