Parte introduttiva
di Roberto Cingolani
Il termine indica l'insieme delle metodologie di manipolazione e studio della materia sulla scala del nanometro (1 nm=10−9 m). Questa è la scala di dimensione [...] le uniche in grado di abilitare il trasferimento dei dati a velocità dell'ordine dei terabit/s, ritenuti indispensabili pericolosi o irraggiungibili all'uomo (vedute aeree di campi e basi, interni di edifici impenetrabili ecc.). Lo scopo delle n. ...
Leggi Tutto
FISICA
Gilberto Bernardini
(XV, p. 473; App. II, 1, p. 950; III, 1, p. 619).- L'articolo che segue è una sintesi delle idee fondamentali e dei princìpi che hanno segnato, nei primi decenni del secolo, [...] d'indeterminazione" di W. Heisenberg, che è una delle basi epistemologiche della f.: per esso è "microfisico" o " onde di probabilità, si può ricorrere a uno degli esempi dati da Heisenberg (vedi W. Heisenberg, I principi fisici della teoria ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 967; App. III, i, p. 553)
Gli aspetti tecnici e scientifici riguardanti la produzione e la distribuzione dell'e. elettrica sono stati trattati nell'ampia voce elettrica, energia del XIII volume [...] ma anche di paesi come la Libia, è ormai fondata su solide basi, e che i loro comportamenti non sono più ispirati semplicemente al Refuse Derived Fuel, RDF) da bruciare in appositi impianti. Dati i costi dell'intero ciclo, la produzione di e. ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ, Teoria della (XXIX, p. 15; App. II, 11, p. 681; III, 11, p. 597)
Carlo Cattaneo
La fisica classica era dominata dalla nozione di tempo assoluto, al quale tutti i fenomeni s'intendevano subordinati. [...] Il carattere universale della velocità della luce ne è il primo esempio. Inoltre, dati due eventi E1 ≡ (X1i) ≡ (X1i′), E2 ≡ (X2i) ≡ ) interazione tra galassie esclusivamente gravitazionale. Su tali basi le equazioni gravitazionali della r. g., munite ...
Leggi Tutto
Negli anni 1949-50 si è verificato un nuovo sostanziale progresso, dovuto principalmente a S. Tomonaga (e collaboratori; questi risultati erano stati in parte ottenuti, in Giappone, già negli anni precedenti, [...] diverse forme, tutte miranti a porre la teoria su basi completamente rigorose dal punto di vista matematico.
Struttura della Il riscontro fra le previsioni dell'e. q. e i dati sperimentali è assai soddisfacente, sia nei fenomeni di bassa energia ( ...
Leggi Tutto
Fisica molecolare
Danilo De Rossi
(App. IV, i, p. 819)
Film molecolari
Vengono definiti tali gli strati sottili di sostanze di natura molecolare con chimica del legame covalente, di spessore comparabile, [...] primo tentativo di affrontare l'analisi di tali sistemi su basi scientifiche è comunque attribuito a B. Franklin (1706-1790), tridimensionali basate su BR sono oggi capaci di immagazzinare dati in quantità 300 volte superiore a quella immagazzinabile, ...
Leggi Tutto
VOLO (XXXV, p. 552)
Gaspare SANTANGELO
Meccanica del volo. - Considerazioni generali. - Un sistema materiale per poter volare deve presentare adeguata conformazione o contenere dispositivi capaci di [...] forniti dall'aerodinamica, dai dati dei gruppi propulsori e dalle caratteristiche geometriche, strutturali e di massa dell'aeromobile, si prefigge, sulle basi generali della dinamica dei sistemi, di risolvere due ordini di problemi:
a) la previsione ...
Leggi Tutto
RADIOPROPAGAZIONE
Giuliano TORALDO DI FRANCIA
Ivo RANZI
Yole RUGGIERI
*
Con questo termine, di relativamente recente introduzione, si indica il complesso dei fenomeni attinenti alla propagazione [...] In tal caso lo specchio può anche essere limitato da due basi piane perpendicolari alle generatrici del cilindro poste a breve distanza l assegnate per una determinata regione ionosferica. I dati che maggiormente interessano sono quelli relativi alla ...
Leggi Tutto
TERRENO (XXXIII, p. 644)
Valentino MORANI
Francesco PENTA
Luigi TOCCHETTI
L'ammontare delle dotazioni assimilabili esistenti o di pronta elaborazione, e le condizioni di reazione, esprimono nel loro [...] con modalità e mezzi strettamente unificati. I dati numerici che si ricavano da alcune delle prove i 50 m.
c) Potere di adsorbimento e capacità dî scambio basi. In dipendenza della superficie specifica totale varia fortemente il potere di ...
Leggi Tutto
GRAVITAZIONE
Edoardo Amaldi-Massimo Testa
(XVII, p. 770)
Dal 1915-16, quando A. Einstein pubblicò i primi lavori in cui poneva le basi della relatività generale (RG), fino alla metà del secolo questa [...] la banda di frequenza S (circa 2,2 GHz) e la banda di frequenza X (circa 8 GHz). Dall'analisi di 14 mesi di dati I. I. Shapiro e altri hanno dedotto, nel 1979,
dove l'incertezza è stata presa pari al doppio della deviazione standard, per tener conto ...
Leggi Tutto
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...