L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] aveva rimarcato che una teoria che si scontra con i dati dell'esperienza deve essere rifiutata poiché "anche un sol riprende le linee speculative di Castelli e Torricelli, e pone le basi dell'idraulica fluviale. Guglielmini fu il primo a osservare l' ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Statica
Fayza Bancel
Mariam Rozhanskaya
Statica
La statica è quella parte della meccanica che si occupa dell'equilibrio [...] al termine del loro movimento naturale, cioè al centro del mondo: "Dati due gravi collegati tra loro, il rapporto tra il peso dell'uno e fu migliorata da al-Ḫāzinī, che ne sviluppò anche le basi teoriche e i metodi sperimentali. Nella sua opera è ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] comprendessero molte classi di fenomeni: formule e tabelle di dati non si adattavano a questo genere di discussioni. Biot, Fresnel non riuscì a costruire una struttura quantitativa su simili basi e quindi, nel 1821, mise in movimento questa immagine ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] per il fatto che diede risultati che si accordavano sostanzialmente con i dati sperimentali e d'osservazione. Negli anni 1815 e 1816 Cauchy e Poisson posero le prime basi della teoria delle piccole onde superficiali di un fluido grazie al promettente ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] questa la chiave che avrebbe consentito di stabilire su solide basi l'interpretazione che Faraday aveva fornito del magnetismo e, ipso esperimenti sono disponibili, tuttavia, resoconti che furono dati alle stampe. Questi ultimi, e in particolare ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] diamagnetico perfetto, mentre i fratelli London ponevano le basi per lo studio del comportamento dinamico postulando la spin; ma W.F. Brinkman mostrò che, nel dettaglio, i nostri dati non erano del tutto corretti e così la teoria divenne 'ABM'.
La ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] , prima fra tutte quella del terreno montagnoso. Spesso le basi di rilevamento per le triangolazioni erano state misurate lungo scarpate ogni angolo doveva essere ripetuta più volte e i dati grezzi dovevano essere trasmessi a Parigi senza correzioni ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] è pari al semiprodotto della base per l'altezza; i due triangoli hanno basi uguali ‒ AB per il primo e Bc per il secondo ‒ e a dimostrare matematicamente la sua esistenza a partire dai dati relativi al moto dei pianeti.
Nella sua prima dimostrazione ...
Leggi Tutto
Biofisica
Mario Ageno
di Mario Ageno
Biofisica
sommario: 1. Oggetto e limiti della biofisica. 2. Fisica e biologia. 3. Strumenti teoretici disponibili. 4. Il problema centrale della biofisica. 5. Prospettive [...] dal confondere i modelli mentali, a cui noi ricorriamo per ordinare i dati empirici e che ci aiutano a pensare, a prevedere e a regolare le che sono i mattoni costitutivi delle proteine, basi puriniche e pirimidiniche, precursori degli acidi nucleici ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ottica e teoria della luce
A. Mark Smith
Ottica e teoria della luce
La moderna ottica fisica ha le sue radici storiche nell'ottica matematica greca; il più ovvio legame tra le [...] la percezione fisica di dati sensoriali, ma anche giudizi inferenziali che si basavano su quei dati e andavano al di là primo approccio sistematico all'ottica geometrica. Euclide pone le basi teoriche del proprio pensiero nei primi tre postulati dell ...
Leggi Tutto
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...