Terra
Enzo Boschi e Michele Dragoni
Ottavio Vittori
Terra solida di Enzo Boschi e Michele Dragoni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Dalle osservazioni ai modelli: a) la gravità e la forma della Terra; [...] 0,34 μm). In base a una progressiva analisi di serie di dati provenienti dalle due fonti si è giunti a stabilire che il valore , si ha, per la legge di Kirchhoff,
Kλ = αλ.
Su queste basi si può dare un'idea di come si effettui il calcolo del flusso di ...
Leggi Tutto
Popolazione
Alfred Sauvy
di Alfred Sauvy
Popolazione
sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] che non da ragionamenti, giacché le basi scientifiche delle diverse posizioni erano, nella in Belgio e nei Paesi Bassi).
La tab. I, costruita in base ai dati delle Nazioni Unite, presenta la ripartizione per grandi regioni e la sua evoluzione dopo ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Tolomeo
Ferruccio Franco Repellini
Tolomeo
L'indagine scientifica
Di Claudio Tolomeo si sono conservate numerose opere, che nel loro insieme coprono un ampio settore dell'enciclopedia [...] quello già visto per la Luna, ossia trovare il rapporto tra OM e MC dati due angoli con vertice in O e due con vertice in M i cui lati stesso punto della superficie dell'oggetto e che le basi dei due coni coincidano. Tolomeo parte da questo assunto ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] che, per l'analisi economica, si presentano come dati a priori rispetto al processo di allocazione efficiente delle e il modo di funzionare del sistema economico reale su basi differenti e più accettabili, ma fuorvianti; essa tuttavia non ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] non furono più ripetute, e ciò spiega la stagnazione dei dati a partire dalla fine di queste spedizioni. Invece gli eserciti generale del mondo conosciuto stabilita per la prima volta su basi scientifiche, con una rete ancora molto rada di paralleli ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] degli anni Cinquanta. Fu allora che si costruirono le basi per i traffici del futuro e si realizzarono le grado di individuare e confiscare. Come è possibile osservare, i dati riguardano tutte le regioni italiane, a conferma del fatto che la ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] 330-347; S. Faustino ad Sanguinem) sono prive di basi sicure; pertanto è valida la tesi che le prime cattedrali Portulano, Brescia, S. Giulia, Scavo 1987 (Ortaglia Settore Y2). Dati preliminari sulla ceramica comune V-VII secolo, ArchMed 17, 1990, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] , prima fra tutte quella del terreno montagnoso. Spesso le basi di rilevamento per le triangolazioni erano state misurate lungo scarpate ogni angolo doveva essere ripetuta più volte e i dati grezzi dovevano essere trasmessi a Parigi senza correzioni ...
Leggi Tutto
Citta
Pierre George
di Pierre George
Città
sommario: 1. Introduzione. □ 2. Le tappe storiche dell'urbanizzazione. 3. Un bilancio statistico. 4. Il ruolo economico delle città e le funzioni urbane: a) [...] abitanti si ammassano nelle città con più di 20.000 abitanti (dati statistici delle Nazioni Unite) e quasi 800 milioni in tutte le XIX è la sede di una società borghese, le cui basi economiche sono il commercio, l'artigianato, la manifattura, e che ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
(Dipartimento di Biologia, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Università di Milano, Milano, Italia)
II concetto di paesaggio è nato nel periodo [...] l'importanza della storia, della scala e del contesto quali basi di conoscenza e di integrazione.
Prigogine (Prigogine et al., tradurre le informazioni provenienti da altre discipline in dati integrabili con i principi ecologici (Ingegnoli, 1991; ...
Leggi Tutto
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...