Vedi Congo, Repubblica Democratica del dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La collocazione della Repubblica Democratica del Congo al centro dell’Africa, e su un territorio ricchissimo di materie prime, [...] congolese e non solo. A seguito della guerra su base etnica scoppiata in Ruanda, le milizie hutu utilizzarono come basi per i propri attacchi contro il governo tutsi installatosi a Kigali i campi profughi nello Zaire orientale, dove erano riparati ...
Leggi Tutto
Vedi Congo, Repubblica Democratica del dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La collocazione del Congo, ora Repubblica Democratica del Congo, al centro dell’Africa, e su un territorio ricchissimo di [...] le loro incursioni nel Kivu. L’esercito ugandese ha invece operato illegalmente nelle province Orientale ed Equatore contro le basi del Lord’s Resistance Army (Lra) che si oppone dal 1987 al presidente ugandese Yoweri Museveni. Attivo dal 2005 ...
Leggi Tutto
Vedi Paraguay dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Alle sfortunate sorti dei conflitti internazionali è poi seguito un lungo periodo di tensioni interne, governi militari, colpi di stato e mancate [...] di energia direttamente sul mercato brasiliano, senza dover passare per il gruppo brasiliano Eletrobrás. Inoltre, sono state poste le basi per un piano di vendita di elettricità a paesi terzi ed è stato approvato un programma per migliorare il ...
Leggi Tutto
Vedi Senegal dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Senegal è stato uno degli elementi costitutivi più importanti del dominio coloniale francese in Africa occidentale (ovvero dell’Africa Occidentale [...] si è in parte esteso anche alla vicina Guinea Bissau. Nel territorio di quest’ultima, infatti, sarebbero ospitate alcune basi operative dei guerriglieri del Casamance e il Senegal ha sfruttato lo scoppio della guerra civile in Guinea Bissau, nel 1998 ...
Leggi Tutto
Vedi Norvegia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Norvegia è uno dei maggiori paesi al mondo per esportazioni di gas e petrolio, caratteristica che ne fonda la rilevanza geopolitica in [...] all’appartenenza alla Nato, anche le relazioni bilaterali con gli Stati Uniti si sono potute sviluppare su buone basi. Le relazioni con Mosca sono andate invece progressivamente migliorando a seguito della dissoluzione dell’Unione Sovietica, sebbene ...
Leggi Tutto
Vedi Senegal dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Senegal ha costituito una delle aree più importanti di quella che, fino alla metà del secolo scorso, era l’Africa Occidentale Francese, dal [...] si è in parte esteso anche alla vicina Guinea Bissau. Nel territorio di quest’ultima, infatti, sarebbero ospitate alcune basi operative dei guerriglieri del Casamance e il Senegal ha sfruttato lo scoppio della guerra civile in Guinea Bissau, nel 1998 ...
Leggi Tutto
Vedi Norvegia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Norvegia è uno dei maggiori paesi al mondo per esportazioni di gas e petrolio, caratteristica che ne fonda la rilevanza geopolitica in termini [...] all’appartenenza alla Nato, anche le relazioni bilaterali con gli Stati Uniti si sono potute sviluppare su buone basi. Le relazioni con Mosca sono andate invece progressivamente migliorando a seguito della dissoluzione dell’Unione Sovietica, sebbene ...
Leggi Tutto
PIZZETTI, Paolo. – Nacque a Parma il 24 luglio 1860, da Virginia Lombardini ed Ernesto, segretario della procura presso la Corte regia della stessa città, poi giudice nei tribunali di Forlì e di Reggio [...] si dedicò prevalentemente allo studio teorico del trattamento dei dati sperimentali, producendo alcuni saggi tematici, editi fino alle variazioni di temperatura) nella misura delle basi geodetiche, alcuni casi di semplificazione nella compensazione ...
Leggi Tutto
League of Arab States (Las)
Lega degli stati arabi
Origini e finalità
La Lega degli stati arabi (Las), meglio nota come Lega Araba, è un’organizzazione internazionale di carattere prevalentemente politico [...] divenuta l’attuale Giordania) e Siria firmarono ad Alessandria d’Egitto il cosiddetto Protocollo di Alessandria. Questo documento pose le basi per l’istituzione di quella che, nel marzo del 1945, sarebbe divenuta la Lega Araba, cui si unì nel maggio ...
Leggi Tutto
Organization of American States (Oas)
Organizzazione degli stati americani
Origini e finalità
L’Organizzazione degli stati americani (Oas) è il più importante forum multilaterale del continente americano. [...] eccezionale durata e continuità, iniziata quando il primo meeting dell’International Conference of American States nel 1889 pose le basi per la creazione di quel primo insieme di norme e istituzioni – da allora noto come sistema interamericano – che ...
Leggi Tutto
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...