SAHEL
Olga Donati
S. è l'adattamento italiano dall'arabo al-Sāḥil, denominazione frequentemente usata in Africa a indicare le aree di contatto fra le zone desertiche e le steppe. In particolare con [...] delimitati dalle isoiete, viene fatto ricorso ai dati relativi all'intera estensione degli stati saheliani; risorse pastorali secondo i dettami dell'economia di mercato. Le basi tecniche non sono mutate, cambiano invece quelle socio-economiche. Gli ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; App. II, 11, p. 927)
Gennaro CARFORA
Francesco CATALUCCIO
Carlo DELLA VALLE
Superficie e popolazione. - L'area dell'Unione è di 1.223.618 km2, oltre [...] 1951 era risultata di 12.671.452 ab., saliti, al censimento del 1960 (dati provvisorî) a 15.841.128, dei quali 3.067.638 bianchi, 10. entro il 1960 il regime costituzionale del paese su basi repubblicane, nel senso che irritò maggiormente l'opinione ...
Leggi Tutto
Territorio e territorialità
Angelo Turco
Il processo di territorializzazione
T. e t. sono due concetti chiave per comprendere l'influenza che gli assetti geografici delle attività umane hanno sulla [...] che gli sta intorno, si sforza di carpirne i segreti, raccoglie dati e li mette in relazione tra loro, insomma cerca di cogliere sufficiente ricordare, allora, che un artefatto materiale, qualora si basi su un 'saper fare', e di conseguenza su una ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI (XIX, p. 97)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario TOSCANO
Luigi MONDINI
OLANDESI Ordinamento politico e amministrativo. - Vedi indonesia, stati uniti di, in questa App.
Popolazione (p. 100). - [...] i prezzi dei ricercatissimi prodotti tropicali sono assai elevati.
I dati principali sono riferiti nella tabella seguente. Gomma, copra e , di conseguenza, venne a mancare l'ausilio delle basi aeree e navali per attaccare efficacemente i convogli che ...
Leggi Tutto
GEOMORFOLOGIA
Paolo Roberto Federici
(v. morfologia terrestre, XXIII, p. 834)
La g., o morfologia terrestre, ha assunto un ruolo di primo piano fra le scienze contemporanee in ragione dell'interesse [...] risultati non solo vanifica il contenuto ma mina le stesse basi teoretiche del paradigma, che prevedono, nella regolarità dei fenomeni Anzi, sebbene l'intervento antropico sulla superficie terrestre dati da tempi recenti, se confrontati con quelli di ...
Leggi Tutto
MATAPAN, Capo (A. T., 75-76)
*
Gi. Du.
È il capo più meridionale del Peloponneso. È delimitato ad ovest dal golfo di Messenia e ad est dal golfo di Laconia e si trova a 22° 28′ di longit. Greenwich [...] sulle 28 miglia orarie. La partenza dalle rispettive basi dei varî gruppi partecipanti all'incursione avvenne per era in rotta per 3230 e a 19 nodi di velocità: i dati tanto errati fanno comprendere come la squadra poté proseguire incolume fino a ...
Leggi Tutto
INDIANO, OCEANO (XIX, p. 85)
Giuseppe MORANDINI
Romeo BERNOTTI
Caratteristiche fisiche (p. 86). - Lo studio dell'Oceano Indiano ha avuto notevole impulso tra il 1932 e il 1937 con la elaborazione dei [...] zone racchiuse dalle isoaline della media salinità oceanica (35‰).
Nuovi dati sono stati aggiunti per talune zone dell'Indiano (a est della accordò ai sommergibili dell'Asse la disponibilità delle basi di Penang e di Sabang. Ma dal principio ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] del lavoro compiuto da Ibn al-Zarqalī emerge anche da altri dati; sembra che sia stato lui a calcolare, sulla base di numero di fonti arabe (e persino indiane) che posero le basi per il dibattito successivo. Gli interrogativi a cui dare risposta erano ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] . Il galeone armato rese possibile rifornire e mantenere basi a terra o fortezze costiere molto distanti dalla madrepatria costi di trasporto non è mai stato analizzato sulla base di dati concreti di tipo quantitativo. In secondo luogo, per ragioni ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] i parchi nazionali dell'Unione redasse un elenco mondiale su basi critiche e selettive. Nello stesso tempo, in vari paesi rappresentanti di diverse scuole e si concluse che i dati ecologici disponibili sono tuttora troppo frammentari e incerti per ...
Leggi Tutto
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...