BELMESSERI (Belmessere, Belmisseri), Paolo
Giancarlo Mazzacurati
Nacque a Pontremoli, in Lunigiana, probabilmente verso il 1480. Vi sono biografi che lo ritengono originario di Luni (Marini, Lancetti), [...] non concordano: mentre il Costa (non si sa su quali basi) afferma ch'egli fu chiamato proprio da Clemente VII a Roma un po' il tema centrale delle rime del B. e che, dati i tempi, non fa che ribadire il carattere evasivo e mitizzante della ...
Leggi Tutto
CARTARI, Vincenzo
Marco Palma
Nacque a Reggio Emilia da Cesare con ogni probabilità nel 1531. Il 17 febbraio di quell'anno infatti fu battezzato, insieme con la sorella Grazia, nella sua città natale [...] di essere rimasto quasi solo al mondo e questo, a parte i dati che accompagnano la notizia del battesimo, è tutto ciò che sappiamo della sua Conti (Venezia 1551).Anche se non fondati su basi più scientifiche di quelle delle Imagini, i libridel ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 20 nov. 1440, da Bartolomeo di Bertoldo e da Giovanna Falconieri. Proveniva da una illustre famiglia fiorentina, che aveva dato alla città insigni [...] essere abbastanza fortunati, perché dopo la morte del padre (che secondo i dati del catasto del 1480, Arch. di Stato di Firenze, Catasto, 996, maggiori. Più tardi (1471) i rapporti ripresero, ma su basi diverse: in quest'epoca il C. si rivolse a ...
Leggi Tutto
LITTARA, Vincenzo
Franco Pignatti
Nacque il 31 dic. 1550 a Noto, da famiglia modesta. Il padre Nicola possedeva alcuni beni immobili che alla sua morte, nel 1563, andarono ab intestato ai figli; il [...] tre dedicatari dell'opera: Baldassarre Cappello, Giovanni Landolina e Gotterro Dati.
In calce all'opera il L. accluse la Divi Conradi , nel primo dei due libelli il L. rivendica su basi storiche e giuridiche il diritto della Chiesa di Palermo di ...
Leggi Tutto
PERELLI, Tommaso
Renato Pasta
PERELLI, Tommaso. – Nacque il 21 luglio 1704 a Firenze da Bernardino Girolamo, avvocato, segretario del magistrato degli Otto di guardia sotto Cosimo III, e dalla nobile [...] che in quello dell’illuminismo maturo. Nacque da queste basi la chiamata a Pisa quale docente di astronomia e direttore sulle cause delle esondazioni dell’Arno a Firenze, dove i dati risalivano sino al 1268 (1758). Tutto ciò fece di Perelli ...
Leggi Tutto
LUPI, Mattia
Fiammetta Cirilli
Nacque da Nuccio di Lupo a San Gimignano, nel 1380. Secondo Traversari la famiglia del L. era ragguardevole e aveva dato alla città uomini che avevano partecipato alla [...] , sotto la tutela della madre, apprendendo le basi delle lettere e della musica. Quindi dovette soggiornare Firenze 1853, pp. 485, 618 s.; F. Flamini, Leonardo di Piero Dati poeta latino del secolo XV, in Giorn. stor. della letteratura italiana, ...
Leggi Tutto
GREGORIO (Goro, Ghirigoro) d'Arezzo
Luca Marcozzi
Sulla base dei pochi e incerti elementi a nostra disposizione, la biografia di G. può essere ricostruita solo per sommi capi.
Nacque ad Arezzo al principio [...] Bernardo abate di S. Maria d'Oliveto, ma non si possiedono dati sui loro rapporti con Gregorio. Simone Dell'Antella e Iacopo Ghini sicure prove per l'identificazione, che non ha altre basi che la coincidenza del nome e qualche uso linguistico comune ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Giovanni Fortunato
Paolo Casini
Nacque a Chieti il 27 dic. 1719. A Chieti e a Ortona a Mare fece i suoi primi studi; passò poi a Napoli, discepolo di Nicolò Cirillo; qui, "dopo aver passato [...] l'elettricità atmosferica con appositi conduttori, ponendo così le basi della scoperta del parafulmine; il B. allude infatti , cui fa riscontro la registrazione d'una serie di dati sperimentali raccolti in loco per confutare tanti "spropositi"; essi ...
Leggi Tutto
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...