Infanzia
Giulio Seganti
Adriana Guareschi Cazzullo
Franco Cambi
L'infanzia (dal latino infantia, da infans, composto di in-, negativo, e participio presente del verbo fari, "parlare", letteralmente [...] si è assistito a un progressivo decremento delle nascite. Secondo i dati ISTAT, nel 1996 sono nati vivi 525.640 bambini, nel cazzullo, Evoluzione del concetto di attaccamento e basi neurofisiologiche della patologia dello sviluppo, "Giornale di ...
Leggi Tutto
Percezione
Renzo Canestrari
Antonio Godino
Il termine percezione indica l'atto del prendere coscienza di una realtà esterna o interna. Secondo K. Koffka, uno dei fondatori della scuola della Gestalt, [...] in un modo che solitamente è adeguato rispetto ai dati di realtà, ma che costituisce anche la premessa per isoscele viene fatta ruotare attorno a un asse verticale parallelo alle basi ed è osservata a una distanza di alcuni metri, la percezione ...
Leggi Tutto
Carlo Caltagirone
Neurodegenerazione
La morte dei neuroni
Le malattie neurodegenerative
di Carlo Caltagirone
20 aprile
Viene inaugurato a Roma alla presenza del presidente Carlo Azeglio Ciampi il Centro [...] Studi svolti su topi modificati geneticamente hanno suggerito le basi potenziali per lo sviluppo di tale vaccino, in e 14,7 nel gruppo 80-99 anni. Tuttavia probabilmente questi dati sono sottostimati dal momento che è necessaria almeno la metà della ...
Leggi Tutto
Epidemiologia: morbilità e mortalità
Simona Giampaoli
Giuseppe Traversa
L'epidemiologia è una disciplina collocata nell'ambito della medicina e della sanità pubblica. I suoi contributi principali consistono [...] di malattie o di condizioni di salute, nel fornire le basi per l'adozione di misure di prevenzione a livello di gli esposti' (RAe), o frazione eziologica o frazione prevenibile. Con i dati precedenti si ottiene: RAe=(3/10.000−2/10.000)/(3/10.000 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Malattie genetiche, cervello e comportamento
Ursula Bellugi
Zona Lai
Julie Korenberg
Malattie genetiche, cervello e comportamento
Le neuroscienze cognitive hanno le proprie radici [...] opportunità di stabilire legami fra i substrati neurali e le basi genetiche della sindrome.
Sindrome di Williams
Stadi di sviluppo l'opportunità di collegare i dati sul cervello, i deficit cognitivi e le loro basi genetiche.
Studi di genetica ...
Leggi Tutto
Emozione, processo decisionale ed etica
Antonio R. Damasio
(Department of Neurology, College of Medicine, The University of Iowa Iowa City, Iowa, USA)
Per quanto siano stati compiuti alcuni progressi [...] abbia ampiamente evitato di affrontare problemi complessi come le basi biologiche della coscienza, dell'etica, o dell'estetica archiviata sotto forma di disposizioni e categorie. I dati vengono immagazzinati, in forma distribuita, in sistemi estesi ...
Leggi Tutto
Rita Levi Montalcini
Vittorio Sgaramella
Alessandro Villa
Clonazione
Ex uno plures?
Clonazione di geni, di cellule, di organismi
di Rita Levi Montalcini, Vittorio Sgaramella, Alessandro Villa
16 agosto
Il [...] di Mendel. Per tutto il Novecento si sono accumulati moltissimi dati sulla struttura e sul ruolo dei geni: nella prima metà dei tratti clonati, da decine a migliaia di coppie di basi, la PCR è specialmente indicata nella clonazione di sequenze di DNA ...
Leggi Tutto
Medicina complementare e alternativa
Roberto Raschetti
Nel corso degli ultimi decenni si stanno diffondendo nel mondo occidentale, in misura sempre più estesa, diversi tipi di trattamenti, rimedi e [...] se più o meno estesamente utilizzate, le cui basi teoriche si riferiscono a contesti esplicativi diversi da quelli scientifici pubblicati sulle MCA e indicizzati nella principale banca dati della letteratura scientifica in campo biomedico (la MedLine) ...
Leggi Tutto
Genetica. Analisi genetica della durata della vita e dell'invecchiamento
Thomas E. Johnson
Christopher D. Link
Invecchiamento, senescenza e longevità sono concetti correlati, relativi a processi per [...] sistemi modello più usati per comprendere le basi genetiche dei processi d'invecchiamento includono quelle di comunicare e può essere direttamente o indirettamente fatale. Dati in letteratura riportano, complessivamente, l'incidenza della demenza ...
Leggi Tutto
Costruzione di tessuti e organi: adesione e riconoscimento tra cellule
Guido Tarone
(Dipartimento di Genetica, Biologia e Chimica Medica Università di Torino, Torino, Italia)
Nei vertebrati sono presenti [...] degli anni Novanta hanno permesso di definire le basi molecolari attraverso le quali le interazioni adesive regolano livello e i modelli attuali si basano sostanzialmente su dati morfologici di colocalizzazione di queste molecole con le integrine a ...
Leggi Tutto
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...