La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] è pseudoprimo in al più un quarto delle basi. Quindi, se testiamo la pseudoprimalità di n in k basi prese a caso, o il test fallisce di Viking 1 e la trasmissione alla stazione terrestre dei dati durerà sino al 25 luglio 1978 per Orbiter 2 e sino ...
Leggi Tutto
Neurone e impulso nervoso
HHarry Grundfest
di Harry Grundfest
Neurone e impulso nervoso
sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] assone (costante di lunghezza ovvero costante di spazio λ). Se i dati per Vm in funzione di x vengono messi in diagramma esprimendo x caratteristici dei differenti tipi di fibre, ma le basi ioniche della loro elettrogenesi non sono ancora del tutto ...
Leggi Tutto
I ribosomi e la traduzione del codice genetico
Harry F. Noller
(Sinsheimer Laboratories University of California Santa Cruz, California, USA)
I ribosomi, particelle costituite da RNA e proteine, sono [...] siti A o P, in seguito alla rimozione del gruppo acile (Moazed e Noller, 1989a). Questi dati suggeriscono che il gruppo acile del tRNA possa interagire con queste due basi da entrambi i siti, cosa molto probabile dato che i due siti devono essere in ...
Leggi Tutto
Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] dal grado di stiramento del muscolo. La fig. 1 illustra questi dati e mostra alcuni dettagli supplementari: una zona meno densa al centro dimostrare che questa interpretazione era poggiata su solide basi.
Lo studio delle interazioni dell'ATP con l ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] . L'americano Edgar Codd sviluppa una teoria delle relazioni, che propone come fondamento universale per i sistemi di basi di dati. Una base di dati relazionale è simile a un modello per la logica del primo ordine: c'è un insieme di individui e ...
Leggi Tutto
Etica
Carlo Augusto Viano
Il termine e le origini
'Etica' è parola di derivazione greca (da ἔθοϚ, che significa 'costume', 'carattere') equivalente al termine di derivazione latina 'morale' (da mores, [...] la divinità, considerando tutti i termini del problema come dati e stabili. Anche la metaetica prescrittivistica, come l'utilitarismo e Ottocento la professione medica fu ridefinita su nuove basi, con una chiusura netta, legalmente sancita, verso ...
Leggi Tutto
Radioprotezione
Carlo Polvani
di Carlo Polvani
Radioprotezione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il riconoscimento degli effetti patologici delle radiazioni. 3. Sviluppo degli obiettivi e dei principi: [...] ) con compiti di raccolta e di revisione critica dei dati sulla radioattività ambientale e sugli effetti delle radiazioni sull'uomo non solamente tecnica e anch'essa dev'esser effettuata, su basi tecniche, in sede politica.
C'è da chiedersi come ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] è tra le più importanti del secolo. I dati strutturali del modello a doppia elica sono pubblicati contemporaneamente Roma, e dai suoi collaboratori. Questa scoperta pone le basi per la futura produzione di meticillina, feneticillina, ampicillina, ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] ed è fondata sull'accordo riguardo determinate basi scientifiche - detiene oggi il potere di nel 1974-1977 i 75,9 anni per le donne e 69,7 per gli uomini (dati ISTAT 1983).
Facciamo notare che in Svezia questa speranza di vita è arrivata, nel 1981 ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] del caldo, sebbene scarsi nella pelle, sembrano abbondare in regioni speciali. Gli esempi dati sono lo scroto del ratto (Iggo) e il dorso del naso del gatto e da fibre nervose che raggiungono le basi delle cellule ciliate. Dalla cima di ciascuna ...
Leggi Tutto
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...