La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] sul termine 'scienza', si propone di gettare le basi per una valutazione critica delle definizioni e delle teorie 1967a, p. 397).
Needham era ormai in grado di esporre i dati relativi al contributo cinese alla scienza moderna e, nel 1948, ritornò a ...
Leggi Tutto
Innocenzo XI, beato
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio Odescalchi e Livia Castelli di Gandino. La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - la [...] di una effettiva consapevolezza ideologica.
Su queste basi venne presentato il progetto antinepotista che finì con al segretario di Propaganda, U. Cerri. Significativi sono i dati che vi venivano pubblicati sulla situazione della fede in Europa (L ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] e dei suoi colleghi e successori ha posto le basi per una comprensione più approfondita dei principali ceppi linguistici e le cause della crisi contribuivano in misura crescente i dati emersi da una serie di indagini statistiche sulla situazione ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] di vetro, Lavoisier a dirigere, la moglie a registrare i dati, erano insoliti. Il tutto era dovuto molto più alla , avrebbe posto la scoperta e la verifica della conoscenza su solide basi. Tutte le nostre idee, argomentava Hume, non sono che residui ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] area d’opinione, l’ipotesi di una soluzione della questione nazionale su basi confederali.
Di fatto, con il Primato si aprì una nuova fase della Roma, aveva pronunciato prediche e discorsi infuocati, dati anche alle stampe, contro i governi autoritari ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] svizzero sottoposto alla diocesi di Costanza e pose le basi per l'elezione di Andrea d'Austria, favorevole alla congratulò con il nuovo re di Polonia solo il 7 maggio 1588. Dati i problemi provocati dal nunzio, che rifiutava di avere rapporti con il ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] monete di Guglielmo il Malo, con l'eccezione delle antiche basi come Palermo, Lilibeo, Siracusa, Catania e Taormina, tutti i sec., il costume della oinochòe di tradizione locale. In base ai dati di scavo e all'indicazione del testo di Diodoro (xi, 91) ...
Leggi Tutto
Costantinopoli
Claudia Barsanti
La fondazione di Costantinopoli, la città cui Costantino dona il proprio nome, può essere motivatamente considerata un evento epocale, l’esito di una decisione di portata [...] imperiale159.
Non potendo fare riferimento a concreti dati oggettivi, restano ancora molti dubbi e incertezze; 1600, p. 61, tav. R. Dall’Ippodromo provengono anche le due basi delle statue dell’auriga Porfirio, che sul volgere del V secolo fu grande ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
HHans Mommsen
di Hans Mommsen
Nazionalsocialismo
sommario: 1. Nazionalsocialismo e studio comparato del fascismo. 2. Fase di movimento: a) origine e struttura sociale della NSDAP; [...] malessere" proposta da D. Schoenbaum, trovano una conferma nei dati sulla composizione degli iscritti e dell'elettorato del partito e così col distruggere in misura crescente anche le basi della riproduzione capitalistica. Era il prezzo che industrie ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] sviluppata la ricostruzione economica e sono state messe le basi del ‘boom’ degli anni Sessanta. De Gasperi 1.540 Rai, 4.860 Fininvest e 800 altri. Sono dati che lasciano intravedere la profonda trasformazione dei luoghi del dibattito politico ...
Leggi Tutto
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...