INNOCENZO X, papa
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo.
Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] il campanile eretto dal Bernini, le cui basi erano state giudicate troppo fragili. Fece inoltre portare , L'inchiesta di I. X sui conventi cappuccini italiani (1650). Analisi dei dati, Roma 1985; C. de la Cruz de Arteaga, Una mitra sobre dos ...
Leggi Tutto
BENEDETTO IX, papa
Ovidio Capitani
A Teofilatto, figlio di Alberico III, conte di Tuscolo., terzo di una serie di tre sommi pontefici romani, appartenenti alla famiglia tuscolana - Benedetto VIII (1012-1024) [...] rilevare un concreto ed oggettivo lineamento biografico tracciato su basi essenzialmente documentarie, che, sul piano storiografico, la della politica imperiale verso il mezzogiorno d'Italia, dati i buoni rapporti tra gli stessi Tuscolani e Corrado ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] ruolo secondario rispetto all'estetica della luce colorata, una delle basi dell'architettura gotica transalpina, a partire già da Suger di 'alla mosaica' ricordate dalle fonti), ma anche i dati documentari a disposizione, dai quali si ricava netta la ...
Leggi Tutto
Marxismo
Pietro Rossi
Il marxismo come scienza della società
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] e ai metafisici che nel periodo di transizione hanno minato le basi di quel sistema, agli industriali e agli scienziati positivi che il merito di porre in luce "una somma di nuovi dati, di nuove esperienze, che entrano nella coscienza dello storico". ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] estendere il sistema di trasporti egiziano e per gettare le basi, con la costruzione di fabbriche e il rilascio di concessioni americano da 306,4 milioni a 671 milioni. Da questi dati risulta, considerando insieme i quattro paesi, un aumento del 100 ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] stato messo a frutto per consolidare la situazione interna e gettare le basi per l'azione futura, gli anni successivi registrano interventi di N. basata essenzialmente sulla compilazione dei dati provenienti dal vestiarium. Le informazioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Il Medioevo
Giuseppe Galasso
Un nuovo paesaggio storiografico
La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto [...] mondo comunale italiano. In ciò è, quindi, per l’appunto, dati il ruolo e il rilievo della storia fiorentina nel quadro italiano ed allora, a cronache il cui racconto è avallato su basi documentarie. La cronaca con documenti appare indirizzata, fra i ...
Leggi Tutto
Democrazia Cristiana
Roger Aubert
di Roger Aubert
SOMMARIO: 1. Nozioni generali. 2. Gli antecedenti: a) primi tentativi nel periodo della Rivoluzione francese; b) dall'‟Avenir" (1830) all'‟Ère nouvelle" [...] in Europa a sforzarsi di riorganizzare effettivamente la società su basi eque - Buchez, uno dei pionieri della democrazia cristiana a sforzato di formulare in modo positivo, adeguato ai dati moderni del problema, una dottrina cattolica dello Stato ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] accolse le richieste esposte dal Piccolomini, così da gettare le basi per il concordato, detto dei principi tedeschi, che venne in P. dal proposito di offrire ai lettori una raccolta di dati per la conoscenza del mondo dei suoi tempi, sia pure venata ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] visto come un tentativo di risolvere il problema italiano su basi locali - mediante una specie di condominio fra il sollecitato la venuta di Arnolfo (giugno 888), mentre poi si erano dati da fare per preparare il terreno a Carlo il Semplice, che, ...
Leggi Tutto
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...