BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] visto come un tentativo di risolvere il problema italiano su basi locali - mediante una specie di condominio fra il sollecitato la venuta di Arnolfo (giugno 888), mentre poi si erano dati da fare per preparare il terreno a Carlo il Semplice, che, ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] un importante esempio di storia di fenomeni culturali su basi erudito-filologiche, ed anche una testimonianza di quella profonda saggi sulla letteratura italiana del '600 del '29) i dati della ricerca erudita. Ma aldilà della storia della cultura, la ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] Alessandro de' Medici, il futuro duca di Firenze. Ma mancano dati certi a questo proposito.
In questi anni, si svolse un il più forte, cioè Francesco I. L'alleanza, le cui basi furono gettate durante la legazione di Giberti al campo francese, venne ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] Pallavicino, che stava gettando, insieme con Manin, le basi d'un movimento per l'unificazione nazionale sciolto dalle Lombardia agli esordi dell'Unità, Milano 1967. Ma per dati bibliografici generali aggiornati si rinvia alla, Bibliografia dell'età ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] cioè ad antichi e radicati pregiudizi mai suffragati da dati di fatto e da testimonianze certe. Ricordati i intuito e sulla difensiva, fu in grado così di porre su nuove basi i rapporti col potere politico e di aprire prospettive sia pure incerte ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] ai dettagli: sarebbero perciò rimasti in ombra alcuni importanti dati di fatto, quali, ad esempio, la data esatta mesi precedenti i ripetuti colloqui segreti col Cavour avevano gettato le basi per l'organizzazione di un corpo di volontari che, posto ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] dell'11 gennaio riscossero la generale approvazione. Dati sulla riduzione delle spese comunali e della contemporanea re emanò l'atto sovrano con cui concedeva la costituzione, fissandone le basi. Questa, promulgata il 10 febbraio, fu redatta da F. P. ...
Leggi Tutto
F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] assai scarsi quando l'inizio dell'inverno costrinse a una ritirata nelle basi costiere a sud di Livorno. Non era certo stata una campagna definite, così come le aveva impostate il padre. Dati questi orientamenti e la sua diffidenza negli affari di ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE I, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] dei suoi figlioli, si scontrò - prima ancora che con un complesso di dati di fatto che la sbrigliata fantasia del duca di Savoia e l'estrema la preponderanza spagnola nel sud della penisola.
Su queste basi veniva concluso il 24 apr. 1610 a Bruzolo (in ...
Leggi Tutto
CUOCO, Vincenzo
Mario Themelly
Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi.
Nel piccolo comune [...] " doveva offrire un "pubblico servizio" elaborando i dati conoscitivi indispensabili all'opera del legislatore.
Nell'estate questa difficile opera le classi dirigenti potranno consolidare le basi dello Stato e integrarvi i ceti inferiori, nell' ...
Leggi Tutto
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...