LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] e dialogasse, non in posizione subalterna ma su basi paritarie, col partito cattolico, valorizzandone le componenti L., a cura di G. Spadolini, Roma 1980. Molti dati biografici e importanti valutazioni storico-politiche si trovano in pubblicazioni del ...
Leggi Tutto
GINZBURG, Leone
Gianni Sofri
Nacque a Odessa il 4 apr. 1909, da Fëdor Nikolaevič e da Vera Griliches, in una famiglia ebrea, colta e agiata.
Il padre, che si chiamava in origine Tanchun Notkovič Ginzburg, [...] , facile da ricostruire, sia per la mancanza di alcuni dati cronologici, sia per l'incredibile voracità di lettore del ragazzo già ricordato concetto di autonomia; il liberalismo fondato su basi etiche e capace di guardare a una democrazia sociale.
...
Leggi Tutto
CORREGGIO (Correggio Visconti), Niccolò Postumo
Paola Farenga
Figlio di Niccolò, consignore di Correggio, e di Beatrice, figlia naturale di Niccolò d'Este, nacque, molto probabilmente a Ferrara, fra [...] "tenere soldati a difesa dei propri domini", sia di stabilire su basi di quasi parità rapporti di alleanza con gli Stati maggiori.
Il esserci suggerita una diversa chiave di lettura per i dati della sua biografia. Nell'egloga, per bocca del pastore ...
Leggi Tutto
CALEPIO
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia dei conti di Calepio compare nei documenti con tale denominazione soltanto verso la fine del sec. XII (1195-1198). Le sue origini sono state finora oggetto [...] affermazione come famiglia autonoma. Le ragioni per le quali vennero dati alla città rivale e nemica i castelli sulla destra del fiume è assai significativo perché mostra su quali basi poggiasse il sistema di rifeudalizzazione praticato dalla ...
Leggi Tutto
GOFFREDO
Cosimo Damiano Poso
Conte di Conversano, figlio di Ruggero e di un'innominata sorella di Roberto d'Altavilla (il Guiscardo), ebbe come fratelli il conte Roberto di Montescaglioso e un tale [...] in ambito urbano e suburbano che permettono di chiarire le basi del suo potere signorile. L'affermazione dell'autorità di terra, la signoria di G., come risulta dai dati ricavabili dai documenti disponibili, contava prevalentemente sulla disponibilità ...
Leggi Tutto
BOGINO, Giovanni Battista Lorenzo
Guido Quazza
Nacque a Torino il 21 luglio 1701 da Giovanni Francesco, notaio collegiato e commissario alle ricognizioni, e da Giulia Petronilla Cacciardi. Negli anni [...] politica della "bascule" ha le sue valide basi in una giustificata sfiducia nelle promesse francesi, in nella sua elaborazione: consigli sulle fonti, correzioni e modifiche di fatto, dati sulla guerra del 1742-1748 si ritrovano in molte lettere fra il ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Braccio
Roberto Abbondanza
Nacque, forse nel 1419, da Malatesta di Pandolfo di Oddo e da Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci da Montone, signore di Perugia dal 1416 al 1424.
Fu il secondo [...] che Valfabrica e 'l Palazzo del Fi' de Cagno se erano dati a Braccio de Malatesta dei Baglioni", come lasciò scritto il cronista. e di fedeli clientele organizzate militarmente, le cui basi, oltre che nella città, erano nei possedimenti feudali ...
Leggi Tutto
COPPINO, Michele
Giuseppe Talamo
Nato ad Alba (Cuneo) il 1°apr. 1822 da famiglia modesta (il padre, Giovanni, era ciabattino e la madre, Maria Mancardi, cucitrice) il C. compì i primi studi, con successo, [...] nazionale", restringeva e violava il suo diritto e scuoteva le stesse basi sulle quali era sorto il regno, ma rifiutava nettamente anche rinvia al volume cit. del Mola (p. 60). Per alcuni dati biogr. è utile il fascicolo M. C. nelle Carte del ...
Leggi Tutto
CORIO, Lodovico
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 28 apr. 1847, unico figlio maschio di Angelo e di Paola Fumagalli. Di recente immigrazione a Milano, come del resto i suoinumerosi familiari: il [...] . Nel corso del dibattito, che pose le basi costitutive della Società nazionale di storia del Risorgimento Miscell. di st. ital., s. 3, XV (1913), pp. 8 s. Dati sulla nascita e sulla famiglia del C. e della moglie in Milano, Archivio storico civico ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia, Della Corna), Ascanio
Irene Fosi Polverini
Nacque a Perugia il 13 nov. 1516 da Francesco, detto Francia, e da Giacoma Ciocchi Del Monte, maggiore di un anno [...] Camera della somma imprestata, pose di fatto le basi per la formazione del marchesato castiglionese dei Della Cornia allo stesso Filippo II (Due discorsi dell'Ill.mo A. Della Cornia dati da lui al Ser.mo Don Giovanni d'Austria circa il combattere ...
Leggi Tutto
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...