DEL CARRETTO, Corrado
Giovanni Nuti
Nacque nella seconda metà del sec. XIV da Giorgio, secondo la testimonianza dello Stella e del Filelfo.
I documenti genovesi ricordano anche un altro Corrado Del [...] non avevano accettato la signoria del Paleologo, si erano dati alla macchia e con l'appoggio del conte di Savoia obiettarono di non aver poteri sufficienti per trattare su tali basi; la richiesta di avere il permesso di chiedere istruzioni a ...
Leggi Tutto
BERTOLINI, Ottorino
Cinzio Violante
Nacque a Udine il 10 nov. 1892 da Annibale e Luigia Locatelli, di una vecchia famiglia bergamasca di professionisti. Nel 1911 si immatricolò presso la facoltà di [...] con l'impero bizantino e in cui furono poste le basi del potere temporale dei papato e si avviò la formazione del Constitutum Constantini, che lo studioso riteneva redatto più tardi.
Dati i fini divulgativi, sia pure ad alto livello, che si ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 20 nov. 1440, da Bartolomeo di Bertoldo e da Giovanna Falconieri. Proveniva da una illustre famiglia fiorentina, che aveva dato alla città insigni [...] essere abbastanza fortunati, perché dopo la morte del padre (che secondo i dati del catasto del 1480, Arch. di Stato di Firenze, Catasto, 996, maggiori. Più tardi (1471) i rapporti ripresero, ma su basi diverse: in quest'epoca il C. si rivolse a ...
Leggi Tutto
MANNI, Eugenio
Santo Privitera
Nacque a Modena il 31 maggio 1910 da Amos, insegnante nella scuola secondaria, e da Giovanna Ghia. Dopo la morte prematura del padre, svolse a Torino un periodo di apprendistato [...] per l'inarrestabile crisi dell'istituto del principato, ponendo le basi per l'inizio dell'impero tardoantico.
A un gruppo di studi come uno strumento sistematico di ricerca, limitato ai dati sicuri attingibili dalle fonti antiche, e rivolta agli ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Giovanni Bartolomeo Arborio di
Andrea Merlotti
Figlio di Pietro (morto nel 1495-96), apparteneva a una famiglia della piccola nobiltà vercellese. Nel 1504 studiava legge all'Università di [...] di Cognac (maggio 1526) avrebbe dimostrato l'inconsistenza delle basi dell'accordo.
Nel giugno 1525, quando il G. agosto, giungendo a Barcellona il giorno 28.
Da questo momento i dati sul G. tornano a farsi frammentari. Nel 1530 ottenne la carica ...
Leggi Tutto
LITTARA, Vincenzo
Franco Pignatti
Nacque il 31 dic. 1550 a Noto, da famiglia modesta. Il padre Nicola possedeva alcuni beni immobili che alla sua morte, nel 1563, andarono ab intestato ai figli; il [...] tre dedicatari dell'opera: Baldassarre Cappello, Giovanni Landolina e Gotterro Dati.
In calce all'opera il L. accluse la Divi Conradi , nel primo dei due libelli il L. rivendica su basi storiche e giuridiche il diritto della Chiesa di Palermo di ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Venezia il 21 0 22 apr. 1765. Mancano notizie sulla famiglia, socialmente modesta; il Cicogna, nel rilevarne la totale estraneità a quella omonima appartenente [...] accettazione di temi in senso lato illuministici. Così, se mancano dati sul C. negli anni 1785-90, poco dopo egli appare uno strumento in sé completo ed adeguato di dimostrazione delle basi del calcolo: al C. è stato sufficiente "presentarmi ...
Leggi Tutto
COSTA (de Costis), Ludovico (Luigi)
Aldo A. Settia
Figlio di Giovanni di Leonino e, secondo il Manno, di Bona Provana, nacque probabilmente a Chieri presso Torino nella seconda metà del sec. XIV. La [...] da cui viene definito "consanguineo carissimo": non sappiamo dunque su quali basi il Manno - che peraltro non cita le sue fonti - possa chiesa del S. Spirito. Non è chiaro da quando dati la loro appartenenza all'"ospizio" (o "albergo") degli ...
Leggi Tutto
FORNI, Cesare
Mauro Canali
Nacque a Vespolate (Novara) il 17 nov. 1890 da Pietro e Rosa Pozzi. Figlio di ricchi agricoltori della Lomellina, partecipò alla prima guerra mondiale col grado di tenente [...] (OVRA), ma la documentazione non consente di stabilire dati precisi. Sono del marzo 1941 alcune accuse al pavese, Pavia 1929, in cui appaiono i primi tentativi di analisi delle basi sociali del dissidentismo forniano. Cenni sul F. sono anche in G. ...
Leggi Tutto
DE AMEZAGA, Carlo
Francesco Surdich
Figlio di Francesco e di Anna Formento, nacque a Genova l'11 giugno 1835 da una-famiglia proveniente dalla Spagna. Arruolatosi volontario come marinaio di quarta [...] che avevano lo scopo di integrare ed aggiornare i dati fino ad allora in possesso sulla navigabilità delle zone realizzarsi efficacemente, a suo parere, solo su queste basi: riduzione delle tasse marittime; revisione dei trattati commerciali ...
Leggi Tutto
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...