GALLINA, Giovanni Francesco
Maria Nadia Covini
Figlio di Pietro e di Emilia (Imiglina) di Castelletto, nacque con ogni probabilità a Pavia attorno al 1370, da famiglia di buone condizioni.
I Gallina [...] tra il Visconti e Pandolfo Malatesta, un trattato che poneva le basi per la riconquista di Brescia da parte del duca.
Nel 1417 azioni militari allo scopo di contenere l'avversario.
Dati questi presupposti, le trattative andarono per le lunghe, ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Gabriele
Michael Knapton
Patrizio veneziano, abitante a S. Luca, discendente del doge Enrico il conquistatore di Costantinopoli, nacque nella seconda metà del sec. XIII da Tomaso del fu Enrico.
Non [...] 1309 e fece testamento nel 1320, anno in cui morì. I dati forniti dalle fonti solo in qualche caso offrono elementi tali da essere La spedizione capeggiata dal D. non poggiava su tali basi. Nonostante il successo finanziario, vi furono incidenti a ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Dino
Franca Ragone
Figlio di Nicolao di Bartolomeo e di Caterina, sorella di Dino Di Poggio, nacque a Lucca nel quarto decennio del Trecento.
Niente si sa dei suoi anni giovanili e della sua [...] di terre: non è possibile stabilire a partire dai dati conosciuti, peraltro sparsi e talvolta frammentari, se fosse 1375-78): è in questo modo che si crearono le basi economiche e finanziarie sulle quali si impiantarono le ambizioni egemoniche del ...
Leggi Tutto
DE LORENZO, Giovanni
Giorgio Boatti
Nacque a Vizzini (Catania) il 29 nov. 1907 da Aurelio e da Teresa Albina Venturi. Laureato in ingegneria navale e meccanica, conseguì la nomina a tenente in servizio [...] del piano: per il loro eventuale trasferimento in basi militari dislocate nelle isole, il D. prese E sempre per iniziativa del D. venne creato il Centro elaborazione dati presso il comando generale dell'arma, ed il Centro carabinieri investigazioni ...
Leggi Tutto
DOLCE, Agostino
Gianni Scarabello
Nacque da Giovanni Battista (per alcune fonti secondarie, Daniele) e Bragadina Bragadin a Venezia nel 1561. Nel 1584 provò presso l'avogaria di Comun, unitamente al [...] ormai di vera e propria carestia, rapporti densi di dati e di rendiconti ricavati da fonti ufficiali con importanti dettagli D. a proposito degli apprestamenti militari di importanti basi come Taranto, a proposito delle forze dell'esercito napoletano ...
Leggi Tutto
LAGO, Mario
Giovanni Edoardo Visone
Nacque a Savona il 27 apr. 1878 da Eugenio, magistrato, ed Enrichetta Castellacci. Completò gli studi giuridici all'Università di Genova, laureandosi nel dicembre [...] Italia che riceveva direttive precise di impiantare nel Dodecanneso le basi della concreta sovranità nazionale" (O. Pedrazzi, Il Levante ad ambasciatore (1927) e senatore (1928). I dati macroeconomici, l'andamento dell'ordine pubblico e le ...
Leggi Tutto
GUIDI, Aghinolfo
Marco Bicchierai
Fu uno dei cinque figli maschi che il conte Guido (VII), detto anche Guido Guerra (III), aveva avuto dalla seconda moglie Gualdrada di Bellincione di Uberto dei Ravegnani, [...] atto firmato a Firenze alla fine di aprile in cui venivano dati altri castelli in Valdarno a garanzia dell'impegno preso; a divisioni la situazione patrimoniale rimase ingarbugliata, ponendo le basi per i futuri conflitti fra i vari rami familiari ...
Leggi Tutto
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...