Basi di dati
Paolo Atzeni
di Paolo Atzeni
Basi di dati
sommario: 1. Introduzione. 2. I sistemi di gestione di basi di dati (DBMS). 3. Il modello relazionale dei dati. 4. Linguaggi per basi di dati. [...] v. Özsu e Valduriez, 19992) e, soprattutto, per il supporto alla interoperabilità di basi di dati (intesa come possibilità di interscambio di dati fra basi di dati diverse): un concetto che si va diffondendo sia nella ricerca sia nelle applicazioni è ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] rappresentazione. Questa forma di integrazione è in realtà molto difficile da attuare, per la grande rapidità con cui dati e basi di dati evolvono nelle organizzazioni, e spesso è inopportuna o non realizzabile, per l'autonomia che utenti e gruppi di ...
Leggi Tutto
Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo [...] produrre effetti reali solo temporanei.
Su queste basi, la nuova macroeconomia classica ha sviluppato anche operare una netta distinzione fra ciclo e trend. I dati osservati non rifletterebbero il verificarsi di oscillazioni periodiche intorno a ...
Leggi Tutto
Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze sia naturali sia artificiali del regno inorganico e di quello organico.
Storia
La [...] del 18° sec., quando si svilupparono le basi sperimentali e teoriche che la caratterizzano come la fine della alchimia, la c. continuò ad accumulare una massa di dati sperimentali senza che esistesse una teoria unitaria in grado di spiegarli. Fu ...
Leggi Tutto
Insieme delle scienze che studiano in modo ipotetico-deduttivo entità astratte come i numeri e le misure: la m. pura studia i problemi matematici indipendentemente dalla loro utilizzazione pratica; alla [...] fecero sentire ai matematici la necessità di approfondire le basi dell’edificio costruito, in modo da rendere assolutamente m. come scienza della quantità, capace di astrarre dai dati e dalle qualità sensibili per raggiungere conclusioni vere e certe ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] se V ha dimensione finita n, anche V* ha la stessa dimensione n.
Dati due s. vettoriali qualunque Vn, Vm, di dimensioni rispettive n, m, entrambi su dell’equipaggio e/o con il personale delle basi. L’analisi dello spettro della voce ha rivelato ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto la descrizione interpretativa della superficie terrestre o di sue parti, intendendo per ‘superficie terrestre’ lo spazio tridimensionale dove la massa solida della Terra (litosfera) [...] sedi e si svolgono le attività umane. Pur attingendo largamente a dati delle scienze naturali e di quelle umane, la g. si colloca territorio; ma per questo occorre ripensarla su nuove basi, anzitutto definendo con chiarezza i limiti della regione, ...
Leggi Tutto
scienza Insieme delle discipline fondate essenzialmente sull’osservazione, l’esperienza, il calcolo, o che hanno per oggetto la natura e gli esseri viventi, e che si avvalgono di linguaggi formalizzati.
In [...] la sistemazione da parte di Buffon e di A. Humboldt dei dati della storia naturale, nascono nuove classificazioni più comprensive e accurate. dati osservativi (che anzi dipenderebbero essi stessi dai presupposti teorici), avanzando su queste basi la ...
Leggi Tutto
Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] sola o in collaborazione con la civiltà egea, aveva gettato le basi essenziali della costruzione navale classica: piccoli bastimenti di legno, a e in porto ecc.
Per il naviglio militare, dati gli elevati valori di velocità e, conseguentemente, di ...
Leggi Tutto
Scienza dell’uomo, considerato sia come soggetto o individuo, sia in aggregati, comunità, situazioni.
A. fisica
Ramo delle scienze biologiche che studia l’umanità dal punto di vista naturalistico, cioè [...] 1980 era invece ritenuto la base della linea evolutiva umana. I dati molecolari hanno inoltre evidenziato che l’orango si è separato dall’antenato Gran Bretagna, verso il 1870, si ponevano le basi della cosiddetta a. sociale, pur essa stimolata, nel ...
Leggi Tutto
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...