Economia internazionale
Giancarlo Gandolfo
Introduzione
Mentre molte discipline economiche 'specialistiche' sono nate e si sono sviluppate in tempi relativamente recenti dal corpo di base della teoria [...] 'risorse naturali'. Vanek, infatti (1959), in aggiunta ai dati calcolati da Leontief, calcolò il fabbisogno di beni ad alto al FMI (Fondo Monetario Internazionale) e gettarono le basi per la cooperazione monetaria internazionale. Senza entrare nei ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] che, per l'analisi economica, si presentano come dati a priori rispetto al processo di allocazione efficiente delle e il modo di funzionare del sistema economico reale su basi differenti e più accettabili, ma fuorvianti; essa tuttavia non ...
Leggi Tutto
Produttivita
Simon Kuznets
di Simon Kuznets
Produttività
sommario: 1. Definizioni introduttive. 2. I due rapporti della produttività aggregata. 3. Tendenze di lungo periodo della produttività. 4. Differenze [...] i parametri per la popolazione, gli inputs di lavoro, e le basi per il calcolo dei tassi di crescita dello stock di capitale, si , nel 1963, cioè nell'anno per il quale si hanno dati per il maggior numero di paesi, nessun paese del continente asiatico ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] in termini di immagine.
I risultati empirici mostrano dati contraddittori. Alcuni studi non mostrano alcuna relazione tra la della pubblicità si è fino a oggi sviluppata su basi eminentemente nazionali ed è ispirata a criteri di stretta ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] di un emisfero hanno confermato nei soggetti normali i dati ottenuti nei pazienti. La specializzazione sinistra per il comprensione del linguaggio erano nella norma; 2) le basi neurologiche della lettura sono diverse da quelle della scrittura ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] è pari al semiprodotto della base per l'altezza; i due triangoli hanno basi uguali ‒ AB per il primo e Bc per il secondo ‒ e a dimostrare matematicamente la sua esistenza a partire dai dati relativi al moto dei pianeti.
Nella sua prima dimostrazione ...
Leggi Tutto
Innovazioni tecnologiche e organizzative
Christopher Freeman
Introduzione
Già nel 1513 Machiavelli metteva in risalto le difficoltà che l'innovazione incontra: "Lo introduttore ha per nimici tutti quelli [...] che si sta reinventando la 'fabbrica' su basi completamente nuove: le linee di produzione tradizionali vengono applicati ad altre industrie, in circostanze diverse e con l'uso di dati aggiuntivi. In uno studio sull'industria chimica V. Walsh (v., ...
Leggi Tutto
Medicina
Nicola Dioguardi e Riccardo de Sanctis
La medicina è la scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e prevenzione. Pratiche terapeutiche e sistemi che riguardano la salute [...] evolve anche la capacità di mettere in memoria i dati osservati, onde usare utilmente le soluzioni dei problemi astronomo P.-S. Laplace, gli stessi che posero anche le basi della teoria e del calcolo probabilistico e introdussero la statistica nelle ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] tessuti trattati col mordente. L'allume, facendo precipitare le basi (flocculazione), aumenta l'aggressività dell'acqua, utile al trattamento dalle inondazioni catastrofiche. La considerazione dei dati pluviometrici e limnografici e la ricerca di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] formare anelli che si intersecavano. Per spiegare i dati raccolti, fu presa in considerazione l'esistenza di della seconda metà del XIX sec., sembravano essere dotate di solide basi.
La più importante teoria del XVIII sec. sull'origine della Terra ...
Leggi Tutto
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...