Uso di strumenti nelle scimmie
Elisabetta Visalberghi
(Istituto di Psicologia, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Roma, Italia)
Dorothy Fragaszy
(Department of Psychology, University of Georgia, Athens, [...] risorse non disponibili per gli altri primati. I dati paleontologici e antropologici mostrano che il cambiamento degli strumenti e, questione anche di maggiore interesse, le basi cognitive del comportamento dell'uso di strumenti. Contrariamente a ...
Leggi Tutto
Navigazione animale
Floriano Papi
Nel corso dell'evoluzione la capacità di spostarsi da un luogo a un altro, fondamentale per la sopravvivenza della maggior parte degli animali, si è diversificata per [...] in situazioni sperimentali, è stato raccolto un gran numero di dati relativi a soggetti tenuti per lo più in arene o gabbie con colombi esposti a venti odorosi artificiali.
Indagini sulle basi neurali del meccanismo di homing del colombo hanno messo ...
Leggi Tutto
Genetica del comportamento
Ralph J. Greenspan
La convinzione che i caratteri comportamentali si trasmettano da una generazione alla successiva è molto antica. Per secoli gli uomini hanno sfruttato questa [...] ambientali. Questo approccio ha consentito di gettare le basi per gli attuali studi sul ruolo dei geni nel animali di laboratorio saranno certamente utili quando i dati sulle influenze genetiche sul comportamento umano saranno più consistenti ...
Leggi Tutto
Amore
Alfonso Troisi
Gabriele Schino
Leonardo Ancona
Bruno Callieri
Correntemente inteso come rapporto duale e reciproco, l'amore può definirsi, sulla base dei risultati della ricerca psicologica, [...] scientifica sia in quella di uso comune. Ciò nondimeno, un attento esame dei dati che ci provengono dall'etologia e dalle neuroscienze permette di rintracciare le basi evolutive di ciò che chiamiamo amore. E non potrebbe essere altrimenti, quando si ...
Leggi Tutto
Mammifero
Raffaella Elli
I Mammiferi (termine composto del latino mamma, "mammella", e fero, "porto"; alla lettera "fornito di mammelle") sono una classe di Vertebrati amnioti omeotermi (latino scientifico [...] del 20° secolo è iniziata una raccolta di dati di natura biochimica riguardanti prevalentemente le molecole proteiche ibridazione molecolare, che ha permesso di confrontare le sequenze di basi di numerosi geni di specie diverse e di stabilirne le ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Gerald S. Wilkinson
C'è cooperazione quando due organismi della stessa specie condividono i benefici di un'azione svolta insieme. Possono costituire buoni esempi di comportamento cooperativo [...] più femmine riproduttive imparentate solo lontanamente o per nulla. I dati a disposizione mostrano che le colonie fondate da più regine termine tra individui in piccoli gruppi avrebbero posto le basi per la cooperazione. La longevità e la capacità di ...
Leggi Tutto
Aggressività
Alfonso Troisi e Gian Vittorio Caprara
Per aggressività si intende una tendenza a comportamenti ostili verso qualcuno o qualcosa. Al di là degli aspetti distruttivi, o di reazione a situazioni [...] tese alla conservazione e alla difesa di risorse vitali.
Le basi biologiche di Alfonso Troisi
1.
Aggressione e competizione
Dal punto di umana non può prescindere dall'esame dei dati biologici e dalla considerazione degli aspetti evolutivi ...
Leggi Tutto
Apprendimento
Martine Ammassari-Teule e Alan D. Baddeley
Nella ricerca psicologica attuale per apprendimento si intendono modificazioni adattive del comportamento di un qualsiasi organismo animale, [...] interrotta da K.S. Lashley (1929), che getta le basi di una nuova disciplina, la psicobiologia, il cui obiettivo nel quale il dato da ricordare è presentato insieme ad altri dati irrilevanti o confusi. Si ritiene che il riconoscimento, meno soggetto ...
Leggi Tutto
BUONANNI, Filippo
Pietro Omodeo
Figlio di Lodovico, nacque in Roma il 7 genn. 1638. Studiò lettere e disegno presso il Collegio Romano; incominciò poi il noviziato presso la Compagnia del Gesù in cui [...] triti dettami della scolastica e ignorare i più elementari dati di osservazione laddove soccorrevano le opinioni e le affermazioni di le basi metodologiche della ricerca naturalistica. Bemarcus fa larghe concessioni sul valore euristico dei dati di ...
Leggi Tutto
BERLESE, Antonio
Baccio Baccetti
Nacque a Padova il 26 giugno 1863. Fino dalla fanciullezza mostrò una vivissima passione naturalistica, come il fratello Augusto Napoleone e sotto l'influenza di un [...] e sempre sperimentando su larga scala e su solide basi etologiche. Importantissime sono, per esempio, le sue materia quanto mai dispersa) e per la incredibile messe di dati nuovi doveva risultare una pietra miliare nella storia dell'entomologia. ...
Leggi Tutto
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...