Gruppo editoriale che opera nella distribuzione di libri, quotidiani e periodici, e nelle attività di importazione ed esportazione nel settore. Ha le sue origini nella società fondata a Bologna nel 1914 [...] ha partecipazioni nella società Informazioni editoriali, specializzata nella realizzazione e gestione dibasidati bibliografiche, e dal 1983 gestisce la Scuola per librai di Umberto ed Elisabetta Mauri, che promuove la formazione professionale dei ...
Leggi Tutto
(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, I, p. 372; III, I, p. 214; IV, I, p. 241)
Il B. (30.518 km2) non ha ancora raggiunto i 10 milioni di abitanti (9.875.717, secondo una stima del 1988, per una densità di [...] primi mesi del 1986, una serie di attentati dinamitardi contro basi NATO e sedi dei partiti di centro-destra. Con l'arresto del neo-sperimentalismo: la rivincita della poetica fondata sui dati linguistici e sul carattere esplorativo della poesia è ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, I, p. 467; III, I, p. 270; IV, I, p. 321)
Nel 1988 è stata disposta una nuova divisione amministrativa, in base alla quale il paese comprende 9 distretti, divisi a loro [...] di studi sulla struttura della società locale di quell'epoca: i datidi questo ricchissimo sito sono stati utilizzati nel tentativo di l'insegnamento della musica in B. furono collocati su basi del tutto nuove e conobbero un grande impulso.
Molte ...
Leggi Tutto
MALTA
*
Sandro Filippo Bondì
(XXII, p. 34; App. I, p. 815; II, II, p. 255; III, II, p. 23; IV, II, p. 383)
Nel 1985 sono stati censiti 345.518 ab.; una stima del 1991 faceva ascendere la popolazione [...] turismo (poco meno di 900.000 visitatori nel 1991, di fronte a 178.000 nel 1971) rappresentano altre due basi fondamentali dell'economia maltese Nuove ricerche archeologiche e approfondimenti analitici su dati da tempo noti hanno consentito nell' ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] sono i due ultimi anni per i quali si hanno dati), ma una gran parte di questi terreni era già a prato naturale.
La superficie coltivata basi, specialmente dopo la morte di lui nel 1030, quando un po' alla volta egli venne in fama di martire e di ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 393). - L'aumento demografico, anche se non notevole, è stato tuttavia costante. Dal censimento 1930 sono risultati 347.392 ab. Più avanti ci sono state delle stime, che hanno dato 361.000 [...] dati che modificano profondamente quanto si conosceva dell'isola nell'antichità.
Cronologia. - È stata stabilita in rapporto a quella di conosce una colonizzazione o conquista di Cipro da parte dei Greci. Su basi archeologiche alcuni la pongono all' ...
Leggi Tutto
SIAM (XXXI, p. 618 e App. I, p. 1002)
Lina LORE'
Massimo BRUZIO
Mario TOSCANO
Per la denominazione del paese v. appresso: Storia. Il governo ha deliberato nel 1943 di trasferire la capitale a Saraburi, [...] di hevea sono in sviluppo, ma non sono di pubblica ragione le cifre della sua produzione complessiva: è noto solo - tra i dati più recenti - il quantitativo di nuove basi. Le richieste del Siam erano le seguenti: cessione, da parte francese, di tutti ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] solo nella buona stagione aveva già íatto ritorno in patria. I dati delle nostre rilevazioni sono i seguenti: 1871: 3793; 1881: 7096 Worms, Spira, Ratisbona: il sistema politico di Federico II era mutato dalle basi. La lotta non si poteva dir decisa, ...
Leggi Tutto
PARAGUAY (A. T., 155-156)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Nardo NALDONI
Stato interno [...] di circa 292.000 chilometri quadrati (inferiore di soli 18.000 kmq. a quella dell'Italia), dei quali 162.000 sarebbero datidi Antofagasta, conquistata dal Chile, privava la Bolivia del suo unico sbocco al mare, è sorta sulle seguenti basi ...
Leggi Tutto
(v. corea, XI, p. 378; App. I, p. 469; II, i, p. 697; III, i, p. 435; IV, i, p. 531; V, i, p. 733)
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Al censimento del 1990 la popolazione ammontava a 43.410.900 ab.; [...] divisione internazionale del lavoro, avevano gettato le basi del miracolo economico coreano) che sono diventate direzione dei segnali dati dal mercato, provvedendo a rimediare ai fallimenti del mercato sorti in presenza di esternalità, supplendo ...
Leggi Tutto
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...