Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] Entro i confini politici odierni l'Albania ha, secondo dati ufficiali, un'area di 27.538 kmq.
La conoscenza geografica del territorio albanese e ne faceva votare lo statuto. Ordinato su basi legali lo stato, il presidente della repubblica scioglieva ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] di codecisione tra Parlamento e Consiglio a 23 nuovi casi, in materia sociale, sanitaria, cooperazione doganale, statistica, protezione dei datidi sussidiarietà, che costituisce la premessa per una ripartizione su basi federali dell'esercizio di ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] , del paese, dove ha sede la capitale, Addìs Abebà), dati da riferire anche essi al 1972.
Un fenomeno connesso con lo a causa del movimento di liberazione dell'Eritrea, che aveva le sue basi nel finitimo territorio di quello stato: vari accordi ...
Leggi Tutto
METABOLISMO (XXIII, p. 17; App. II, 11, p. 293)
Carlo Alfonso ROSSI
La costanza che caratterizza la composizione chimica del protoplasma degli organismi maturi è il prodotto dell'equilibrio di molti [...] dati fino ad ora noti.
La reazione iniziale del ciclo di Krebs è costituita dalla condensazione di una molecola di "acetato attivo" (o acetil-CoA) con una di ossalacetato con formazione di una molecola di fra le coppie dibasi adenina-uracile e ...
Leggi Tutto
Geometria
Ryoichi Kobayashi e Luigi Ambrosio
Giovanni Bellettini
(XVI, p. 623; App. III, i, p. 724; IV, ii, p. 39; V, ii, p. 391)
Numerose voci dell'Enciclopedia Italiana trattano i vari oggetti e [...] il pensiero geometrico dalle basi empirico-intuitive e dal viene tradotta nella g. cartesiana come segue: dati due punti p₁=(a₁,b₁) e p e f(t) è un insieme solido con frontiera compatta di classe C∞ che evolve in modo classico per curvatura media per ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 490; App. IV, i, p. 642; App. V, ii, p. 38)
Del concetto di e., in relazione ai suoi momenti costitutivi, ai contenuti e alle forme che l'azione educativa può assumere, si discorre nella voce [...] formazione del cittadino e quindi per minacciare le basi stesse della democrazia. Ciò sarebbe la conseguenza e orientamenti più specifici in tema di e. interculturale sono stati dati alle scuole con una serie di circolari ministeriali (8 sett. 1989 ...
Leggi Tutto
LINGUE
Carlo Tagliavini
. Il problema di una classificazione di tutte le lingue del mondo si pone solo in epoca moderna.
Anche quando, per la tendenza enciclopedistica della seconda metà del Settecento [...] Gyarmathi gettavano poi sullo scorcio del secolo XVIII le prime basi della grammatica comparata delle lingue ugro-finniche (cfr. C. Anche questa divisione ha il torto di costituire alcuni gruppi che sono basati solo su dati negativi, come, per es., ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Roberto Cingolani
Il termine indica l'insieme delle metodologie di manipolazione e studio della materia sulla scala del nanometro (1 nm=10−9 m). Questa è la scala di dimensione [...] ottici per le telecomunicazioni ultraveloci. Si ritiene che queste tecnologie siano le uniche in grado di abilitare il trasferimento dei dati a velocità dell'ordine dei terabit/s, ritenuti indispensabili per comunicare attraverso Internet ad ...
Leggi Tutto
Aviazione civile. - Nel 1974 le compagnie aeree del mondo, Cina esclusa, secondo le statistiche dell'ICAO (International Civil Aviation Organization) hanno trasportato passeggeri, bagagli, merci e posta [...] della mole di traffico svolta dalle compagnie charter ci può essere fornita dai seguenti dati: nel 1974 'uso di aeroporti anche piccoli e quindi la massima dispersione delle basi operative.
Il raggio d'azione del B-1 è di circa 5790 km a velocità di 0 ...
Leggi Tutto
Dal dopoguerra al miracolo economico
L'e. italiana ha conosciuto una grande fase di sviluppo tra la fine degli anni Cinquanta e la metà degli anni Settanta. Questi termini cronologici - collegati al miracolo [...] che nel 1986 ha rilevato la Guanda e creato le basi dell'attuale Gruppo Mauri Spagnol.
Questa tendenza è stata favorita sensibile degli acquirenti di almeno un volume (dal 12% al 17% della popolazione). Tuttavia, l'analisi dei dati fa emergere che ...
Leggi Tutto
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...